
► IL SENATO APPROVA LA SPENDING REVIEW
Angela Merkel, in particolar modo, avrebbe dichiarato, nel corso della conferenza stampa convocata al termine dell’incontro privato con il proprio omologo italiano Mario Monti, che: “Il presidente del Consiglio italiano Mario Monti mi ha confermato un’impressionante agenda di riforme. Sono convinta che porteranno buoni frutti. Abbiamo contatti molto stretti fra Italia e Germania. Abbiamo parlato di tutta una gamma di argomenti e per fortuna abbiamo delle relazioni bilaterali eccellenti sulle questioni europee e di politica estera”.
► I TAGLI ALL’UNIVERSITA’ NELLA SPENDING REVIEW
La riunione privata tra i due importanti leader europei avrebbe poi naturalmente toccato argomenti di politica interna, soprattutto italiana, particolarmente scottanti e delicati quali, a titolo puramente esemplificativo, il futuro politico e parlamentare dell’Italia all’indomani delle ormai imminenti elezioni politiche del 2013.
► LA MANCATA AUTONOMIA DEL GOVERNO MONTI
Dopo aver ribadito l’indipendenza della Banca Centrale Europea dai cosiddetti “falchi” tedeschi, l’attuale impossibilità, per il Meccanismo Europeo di Stabilità, di dotarsi di una vera e propria licenza bancaria e l’inutilità del fondo salva-Stati nei confronti di Italia e Spagna, Angela Merkel si sarebbe infatti detta preoccupata per la recente ondata di populismo che starebbe coinvolgendo l’Italia e che renderebbe incerto il cammino sino ad oggi tracciato dal Presidente del Consiglio dei Ministro Mario Monti.