
La FIAT non abbandona l’Italia

A proposito del limite di 150 km/h, il relatore Angelo Maria Cicolani (Pdl), ha spiegato che gli é stato dato incarico di riformulare l’emendamento ponendo ulteriori e precisi paletti.
Come ribadito dalla Cassazione l’uso del cellulare è SEMPRE vietato in auto, come disposto dall’articolo 173 del Codice della Strada, comma 2, il quale dice che “È vietato al conducente di far uso durante la marcia di apparecchi radiotelefonici …
Come detto da Scajola, il governo ha ritenuto giusto tornare alla normalità del mercato dell’auto anche in Italia, seguendo tra l’altro l’esempio delle grandi nazioni europee, che agli incentivi nel 2010 avevano già rinunciato da mesi.
Essendo il 31 gennaio una domenica, quest’anno il termine slitta al 1 febbraio, e di conseguenza anche il mese prossimo scivolerà di un giorno la data ultima.
Sono rimaste invariate le tariffe rispetto al 2009 ed anche le regole non sono cambiate, tranne qualche piccolo cambiamento per i pagamenti in ritardo ed i veicoli in leasing.
Questo è quanto deciso dall’Unione Europea, che ha stabilito inoltre che questo nuovo meccanismo dovrà essere obbligatorio su tutti i veicoli nuovi a partire dal prossimo anno, 2011, così come l’ESP.
Questo decreto aumenta il compenso destinato agli esercenti per la riscossione, ed è stato possibile solamente al fatto che tale voce non era compresa nel blocco anticrisi del 2008.
Qualche mese fa fu raggiunto un fondamentale accordo tra le case costruttrici ed il Parlamento europeo, infatti dal 2011 tutte le nuove auto saranno dotate dell’ESP come standard, mentre dal 2014 non potranno essere più immatricolate auto senza questo sistema.
L’ESP sostanzialmente è un dispositivo che si occupa di controllare le sbandate dell’auto, riportando sulla giusta direzione la ruota che ha perso aderenza col terreno, intervenendo sulle altre ruote, sui freni e sul controllo della trazione.
Per tutto il 2010 le Euro 4 potranno circolare anche nelle zone e nei giorni con il blocco del traffico perchè fino al 1 gennaio 2011 non ci sarà l’esclusiva della vendita per i concessionari di sole Euro 5.