
Paolo Landi, Segretario Generale Adiconsum, ha dichiarato che questo è un problema da risolvere al più presto, proponendo l’introduzione di una multa da 500 euro per ogni bagaglio perduto, oltre ovviamente a quanto previsto dalla legge per danni materiali e da vacanza rovinata.
Landi propone di fornire reali poteri di prevenzione e sanzionatori all’Enac (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile), infatti le multe attuali una tantum sono irrisorie per le compagnie aeree, che preferiscono pagare 2mila euro di multa piuttosto che mettere a punto un sistema migliore per la gestione dei bagagli, che costerebbe sicuramente di più.

Pietro Giordano, Segretario Nazionale Adiconsum, ha lanciato la prima pietra proponendo la multa da 500 euro per bagaglio, e si augura che questa possa avere un effetto deterrente per le compagnie aeree.
Adiconsum auspica inoltre la creazione di un nuovo organo dalla fusione di Associazioni dei Consumatori, Associazione del Turismo e del Volo ed Enac allo scopo di costituire un Osservatorio dei settori del Trasporto e del Turismo, creare un sistema di conciliazione pre-giudiziale dell’enorme contenzioso in essere, promuovere campagne di informazione sui diritti dei passeggeri, sviluppare buone pratiche e concertare standard qualitativi per i comparti del volo e del turismo.