
Addirittura ci sono dei casi limite, come quello della nuova sanzione pedagogica, che fa slittare l’età per prendere la patente auto quando un minore viene colto a bere. Tuttavia è ora possibile iniziare ad esercitarsi alla guida già a 17 anni.
Addirittura ci sono dei casi limite, come quello della nuova sanzione pedagogica, che fa slittare l’età per prendere la patente auto quando un minore viene colto a bere. Tuttavia è ora possibile iniziare ad esercitarsi alla guida già a 17 anni.
Ora il ministro dei Trasporti, Altero Matteoli, minaccia di prendere il testo della Camera, portarlo al Consiglio dei ministri e proporlo per decreto, se non si arriverà ad un testo unico.
Nella serata di venerdì una ragazza ha attraversato la strada di corsa fuori dalla strisce pedonali, nella zona molto affollata di Piazza Dante.
La ragazza è stata investita da un motorino che l’ha colpita in pieno provocandole contusioni alla schiena e alle gambe.
Il Giudice di Pace di Palermo ha dichiarato illegittimo il verbale di contestazione impugnato dall’opponente, perché non rispettoso della normativa di riferimento ex art. 202 C.d.S.. Il verbale infatti prevedeva unicamente il pagamento in misura ridotta a mezzo di conto corrente postale, perciò va annullato.
Ora anche il Parlamento italiano sembra essere tutto sommato dell’idea dell’Aci, che è già da molto tempo che propone questa linea.
Enrico Gelpi, presidente dell’Automobile Club d’Italia (l’Aci appunto), in occasione della 65a Conferenza del Traffico e della Circolazione organizzata dall’ACI a Riva del Garda (TN), ha ribadito la necessità di un CdS europeo.
Il fatto è nato dopo che un camionista aveva provocato la morte di un bambino di 9 anni non rispettando le norme di comune prudenza.
La Suprema Corte ha richiamato l’obbligo imposto dall’art. 102, comma 3, Codice della Strada (vecchio codice, attuale art. 141, comma 4) ed ha confermato la condanna per omicidio all’uomo alla guida del camion, sebbene lui abbia sostenuto di aver rispettato tutte le norme del Codice della Strada.
Il giudice per le indagini preliminari, su richiesta della Procura, ha emesso un decreto penale nei confronti della donna 43enne con una multa di ben 24mila euro, oltre ovviamente alla normale confisca del veicolo con cui viaggiava, essendo il tasso alcolemico superiore agli 1,5 grammi/litro.
Dopo aver discusso ieri del calo degli incidenti stradali in Italia nel 2009, trattiamo oggi un argomento sicuramente più leggero, ma molto interessante sotto il punto di vista legislativo.
Partiamo dal dire che l’articolo 384 del Codice della Strada prevede come una della casualità tipiche per l’esclusione dall’obbligo di contestazione immediata solo quella dell’attraversamento di un incrocio con semaforo con luce rossa.
E’ quello stabilito nel Codice della Strada dall’articolo 122 comma 8: “il segnale catene per neve obbligatorie deve essere usato per indicare l’obbligo di circolare, a partire dal punto di impianto del segnale, con catene da neve o pneumatici da neve…”.