
Il disegno di legge include diverse novità, ma su tutte segnaliamo l’introduzione del prezzo settimanale dei carburanti, la creazione di informazioni più chiare sulle tariffe, la razionalizzazione della rete distributiva e la creazione di impianti non oil.
Gli impianti non oil saranno dedicati alla vendita di altri prodotti, come per esempio giornali e riviste, oppure dedicati alla ristorazione con alimenti e bevande.
Il governo ha sottoposto il disegno di legge sulla concorrenza all’approvazione del Consiglio dei ministri. Con il ddl si vogliono eliminare i tanti dubbi presenti in questo campo, soprattutto relativi ai prezzi gonfiati dei carburanti.
Il ddl vuole in sostanza eliminare la differenza del prezzo dei carburanti in Italia rispetto a quello della media europea, grazie a diverse misure che coinvolgano tutto il settore dei prodotto petroliferi.
Entro 180 giorni dall’entrata in vigore della legge, è in previsione la creazione di una piattaforma telematica con l’obiettivo di fornire una migliore informazione,sulle informazioni relative alle capacità di stoccaggio disponibili, ai prezzi e alle tipologie dei contratti a tutti gli automobilisti.