
L’obiettivo principale espresso è quello di unire i lavori sui disegni di legge all’esame del Senato che contengono norme contro la corruzione.
L’obiettivo principale espresso è quello di unire i lavori sui disegni di legge all’esame del Senato che contengono norme contro la corruzione.
Torna quindi in primo piano la questione sulla compressione del diritto di cronaca.
Ha espresso grande soddisfazione per questo voto (476 voti a favore, nessuno contrario e 2 astenuti) il sottosegretario alla Salute Francesca Martini, per il Ddl che così diventa legge di Stato.
Ora il ddl dovrà tornare al Senato per ricevere l’approvazione definitiva. L’ultimo anno di obbligo scolastico, cioè a partire dai 15 anni di età, potrà essere svolto sotto forma di lavoro come apprendista.
Viene stabilito però che dovrà esserci un’intesa preliminare tra Regioni, ministero del Lavoro e ministero dell’Istruzione, sentite le parti sociali, prima di poter dare il via libera al ragazzo.
Lo scopo del ddl è quello di riorganizzare ed aggiornare la normativa che è in vigore ora, alla luce del definitivo chiarimento operato dalla Corte Costituzionale nel 2004 circa il significato del principio costituzionale di difesa della Patria, che fu dichiarato perseguibile anche con un’attività di impegno sociale e non obbligatoriamente con il servizio militare.
Innanzitutto sarà prevista un’indennità di disoccupazione generalizzata per quelle persone che hanno appena perso il lavoro, ed in secondo luogo verrà istituita una cassa integrazione non gestita dall’Inps, ma dagli enti bilaterali al fine di affrontare le crisi aziendali.