
Qui di seguito vi riportiamo anche noi i consigli da seguire per ottenere direttamente dal Gestore dei Servizi Energetici gli incentivi in questione.
Qui di seguito vi riportiamo anche noi i consigli da seguire per ottenere direttamente dal Gestore dei Servizi Energetici gli incentivi in questione.
Inoltre l’Agenzia delle Entrate ha precisato che la tariffa fissa omnicomprensiva versata dal Gestore dei servizi energetici (Gse), a enti non commerciali e persone fisiche, non e’ imponibile ai fini Iva.
Il nuovo Conto Energia entrerà in vigore a partire da gennaio 2011 e durerà fino a tutto il 2013. Sono state inoltre comunicate le Linee Guida per le fonti rinnovabili.
Il Governo italiano invierà a Bruxelles nei prossimi giorni il nuovo Piano Nazionale sulle Energie Rinnovabili, che sta proprio subendo le ultime modifiche in queste ore, per accogliere i rilievi delle associazioni di settore.
In Italia le politiche che sostengono le fonti rinnovabili sono presenti da molto tempo, ma purtroppo i risultati ottenuti sono molto modesti, per non dire deludenti…
Le politiche a sostegno delle cosiddette Fer in Italia sono partite con largo anticipo, con un sistema di incentivazione molto importante, soprattutto in confronto a quelli proposti nel resto d’Europa.
Secondo i dati dell’Enea e riportati dalla Mariani, il costo per la produzione di un megawattora da fonti rinnovabili si colloca sui 140 euro per l’eolico, da 50 a 140 euro per il biogas, 240 euro per le biomasse, 500 euro per il solare e 140 per l’energia prodotta da rifiuti.
La guida è disponibile in formato pdf sul sito e propone 82 pagine dove vengono illustrati tutti i principali sistemi di incentivazione attualmente vigenti per la produzione di energia da fonti rinnovabili (Certificati Verdi e Tariffe Onnicomprensive).