
In sostanza viene confermato che il franchisee ed il franchisor non devono rispondere delle gestioni in comune. Il Ministero ha anche sottolineato come il contratto di franchising debba essere applicato anche a tutto il settore dei servizi.
Per comprendere meglio tutta la vicenda forse è meglio ricordare il funzionamento di tale pratica: il franchising è una specie di affiliazione commerciale che prevede appunto un franchisor che produce un servizio o un bene, ed un franchisee che acquista il bene o il servizio prodotto per rivenderlo attraverso una propria rete di franchisee, seguendo la politica del franchisor.
Al lato pratico il franchisor impone delle regole per la vendita di un servizio o di un bene che può decidere solo lui, ma non è ammissibile che decida di organizzare la rete vendita ed i dipendenti del franchisee.
Detto ciò, i lavoratori dipendenti, per qualsiasi contenzioso o cause varie, devono rivolgersi solamente al reale datore di lavoro, senza scavalcare le gerarchie.