
Congedi paternità a rischio nella riforma del lavoro

Stando a quanto scrive la commissione europea, l’obiettivo finale di ACTA è quello di prendere di mira violazioni su larga scala della proprietà intellettuale che possono avere un significativo impatto economico.
Come sottolineato nel corso dell’intervista questa vuole essere una provocazione nei confronti delle leggi adottate in altri paesi come la Francia, dove vige la famosa Dottrina Sarkozy.
D’ora in poi quindi non sarà più necessario presentare denuncia di inizio attività (la famosa Dia) per gli interventi di manutenzione straordinaria effettuati in casa.
Fu promosso dal ministro dell’Interno Roberto Maroni (Lega Nord) e fu approvato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri in data 23 febbraio 2009.
Il via libera del Senato è arrivato solo dopo la modifica della parte del testo sulle ronde e dopo l’eliminazione del provvedimento che prevedeva il prolungamento della permanenza degli immigrati clandestini nei Centri di identificazione e espulsione da due a sei mesi.
La legge ha come obiettivi i prodotti tessili, della pelletteria e calzaturieri; le nuove norme saranno già in vigore a partire dal prossimo 1 ottobre 2010, solamente dopo aver ricevuto la notifica della Ue per il necessario esame di compatibilità.
Gli emendamenti sono stati ritirati dall’opposizione dopo essere stati rassicurati sull’approvazione di alcuni ordini del giorno. Uno di questi prevede proprio che le risorse per la missione in Afghanistan non saranno diminuite dalla decisione di inviare un contingente di Carabinieri ad Haiti.
Le missioni internazionali totali rinnovate sono 31 per i prossimi 6 mesi, con l’aggiunta di quella ad Haiti per ovvi motivi umanitari dopo il terremoto. Le altre missioni più importanti sono quelle in Afghanistan, Libano e Balcani.
La legge 249 del 31 luglio del 97 “Istituzione dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e norme sui sistemi di telecomunicazioni e radiotelevisivo” prevedeva l’istituzione di una nuova Autority indipendente, denominata Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (art. 1 c. 1).
Questa proposta ha lo scopo di tutelare il diritto d’autore su internet, colpendo l’ormai diffusissimo fenomeno della pirateria digitale.
Sono principalmente 5 le modifiche che apporta questa legge:
• I comuni fino a 20mila abitanti possono chiedere del servizio di scambio sul posto dell’energia elettrica, prodotta per gli impianti di cui sono proprietari con potenza che non superi i 200KW, per copertura dei consumi di proprie utenze.
Una delle più importanti è senza dubbio la legge Turco-Napolitano, del 6 marzo 1998, n.40, che ha lo scopo di regolare l’intera e complessa materia dell’immigrazione nel nostro paese, che sia essa clandestina o regolare.