
La violazione delle norme sulla velocità deve essere provata dal verbale contenente i rilievi effettuati dalle apparecchiature previste dall’articolo 142 del Codice della Strada.
Oltre all’articolo del CdS devono essere presenti anche le constatazioni degli agenti che sono tenuti solamente a leggere il rilevamento sul display del dispositivo, senza andare ad utilizzare percezioni sensoriali con nessun margine di apprezzamento.
Il verbale è la prova a meno che non venga provato un difetto di funzionamento del telelaser, anche solo occasionale in relazione alle condizioni particolari della strada dove è stato effettuato il rilevamento o quant’altro.
Questo può essere provato solo con concrete circostanze di fatto. Comunque come detto prima, il rilevamento con telelaser è sempre valido in quanto consente la visualizzazione sul display della velocità rilevata e la possibilità di riconoscere la velocità di un determinato veicolo grazie alla funzione di puntamento, senza possibilità di errori.