A dieci anni esatti dalla liberalizzazione dell’energia in Italia, si assiste ad un grande paradosso, i prezzi delle compagnie competitors della più grande del settore sono superiori del 12% e così i contribuienti restano legati alla vecchia “compagnia di bandiera”. E’ forse questa una delle tante occasioni sprecate in questi anni dal sistema italia che sopratutto in questo settore non riesce ad offrire un mercato snello, dinamico e sopratutto competitivo a favore dei contribuenti.
politica energetica
Centrali nucleari sul confine non si possono far chiudere

Ovviamente però viene stabilito che tale impianto deve sottostare alle severe regole stabilite dal Trattato Ceea (Comunità europea dell’energia atomica).
Energia Nucleare in Italia

Verrà istituito un’agenzia per la sicurezza del nucleare con un presidente e 4 direttori tutti nominati dal presidente della Repubblica su esplicita richiesta da parte del presidente del consiglio dei ministri.
Obama incontra la Merkel in Germania

Il cancelliere tedesco e il premier USA hanno avuto modo di parlare apertamente sui grandi temi mondiali ricorrenti ovvero crisi mediorientale, crisi climatica e crisi economica spezzando infine una lancia nei confronti dell’intesa che ha visto Magna acquistare la tedesca/americana Opel in grave crisi.
Energia pulita e politica

Eppure queste forme di energia pulita stanno crescendo molto sia dal punto di vista dei ricavi sia dal punto di vista occupazionale.
La crisi c’è e si fa sentire

Abbiamo già scritto che il prodotto interno lordo italiano sta andando a picco e, nonostante le previsioni di Tremonti che si aspettava un calo di solamente mezzo punto percentuale, nel primo trimestre 2009 il pil italiano ha avuto un calo del 5,9%.
Scajola e Prestigiacomo non vanno al SolarExpo 2009

Il SolarExpo si è concluso pochi giorni fa e, a parte i visitatori e pochi interessati, sono pochi quelli che erano a conoscenza di questa fiera di ben 57000 metri quadri dedicata alle innovazioni tecnologiche per il settore delle energie rinnovabili.
Crisi del gas e le rassicurazioni del Governo

Le forniture di gas naturale provenienti dalla Siberia assumono un ruolo basilare nei sistemi di riscaldamento di mezza Europa, e la chiusura improvvisa dei gasdotti che ci collegano con l’Est può portare a conseguenze drammatiche, anche e soprattutto per il nostro Paese.
Il ministro dello Sviluppo Economico Claudio Scajola prova a smorzare i toni. Secondo Scajola, infatti, l’Italia è meglio attrezzata del passato per fronteggiare crisi energetiche di questa portata, e in particolare il nostro Paese detiene scorte strategiche per circa due mesi di autosufficienza, adeguate per superare la fase più critica dei mesi invernali.
Pacchetto-clima: la posizione del Governo italiano (2)

Innanzitutto, Berlusconi pone l’accento sulla gravissima e duratura crisi finanziaria dall’entità ancora incalcolabile, che già dì per sé mette in pesante difficoltà qualunque impresa, rendendola dunque ancora più impreparata a sopportare gli oneri legati alle misure contro l’emergenza climatica.
Pacchetto-clima: la posizione del Governo italiano

Il premier ritiene infatti che queste misure siano eccessivamente penalizzanti per le imprese europee, specie considerando che le aziende concorrenti nordamericane e asiatiche non avranno gli stessi problemi poiché i rispettivi Governi non hanno firmato il protocollo di Kyoto.
Intricato nodo del clima

Che non fosse affatto così ci ha pensato negli ultimi giorni proprio il Governo italiano, scompaginando all’improvviso un equilibrio comunitario che sembrava raggiunto e gettando nel piatto una serie di problemi che mettono seriamente in crisi gli accordi raggiunti negli anni precedenti.
Riunione per discutere di investimenti in Italia
