
I possibili difetti del nuovo redditometro 2012

Circa due terzi degli italiani non superano i 20 mila euro annui, secondo le dichiarazioni al Fisco. Solamente l’1% dei dichiaranti supera i 100 mila euro annui, pagando il 18% del totale dell’imposta.
A dire il vero non sarebbe finita qui infatti a questo numero ci sarebbero da sommare anche i 30 miliardi di euro di redditi non dichiarati nel 2009, secondo i primi dati della Guardia di Finanza.
Adesso professionisti, lavoratori dipendenti, pensionati e datori di lavoro possono utilizzare i documenti e le istruzioni per compilare la dichiarazione dei redditi dell’anno 2009, con le certificazioni necessarie.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.
Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
More information about our Cookie Policy