Il diritto di voto degli italiani è sancito dalla Costituzione e spesso si fa riferimento all’articolo 48 per invitare gli aventi diritto ad esprimere la loro preferenza. Tuttavia il partito dell’astensionismo è in crescita. Ci sono paesi in cui i cittadini sono obbligati a votare. Obblighereste anche gli italiani?
referendum
Il referendum sull’articolo 18

Referendum contro il “porcellum”

Un primo successo i firmatari lo hanno già ottenuto, la Cassazione ha infatti giudicato valide le firme raccolte, la palla adesso passa alla Corte Costituzionale che dovrà pronunciarsi sull’ammissibilità dei quesiti referendari.
Finanziamento pubblico ai partiti e rimborso elettorale

Raccolte le firme per abrogare il Porcellum

Cos’è un referendum

IL REFERENDUM
Referendum, affluenza del 41,10% ieri sera
Secondo le proiezioni fatte dagli esperti del ministero degli Interni rispetto ai dati che sono stati diffusi ieri sera, il quorum sembra essere vicino, in quanto per raggiungerlo mancherebbero i voti di poco più di cinque milioni di italiani (senza contare il voto degli italiani all’estero).
Non ci saranno però più altre rilevazioni dei dati fino alla chiusura dei seggi ma Roberto Maroni, ministro degli Interni, ha pronosticato un esito positivo per l’affluenza ai seggi anche di questa lunga mattinata.
Quorum significato
La Germania dice stop al nucleare
In Italia in modo particolare, il dibattito è aperto perchè il 12 e 13 giugno si sarebbe dovuto votare per il referendum sull’energia nucleare, ma che con il voto di fiducia delle Camere per il decreto Omnibus, è stata approvata la moratoria e quindi ora non c’è più, ma se ne continua a parlare.
La notizia di oggi è che la Germania sarà il primo paese a dire no al nucleare, impegnandosi a chiudere tutti gli impianti entro il 2022.
Mansioni scrutatore di seggio
Lo scrutatore di seggio, che come abbiamo detto, viene nominato dalla Commissione elettorale comunale tra coloro i quali sono iscritti all’Albo unico degli Scrutatori di seggio elettorale e deve avere determinati requisiti per poter iscriversi a queste liste.
Scrutatore di seggio
Oggi vogliamo parlare di un’altra figura molto importante che è presente nel seggio elettorale: lo scrutatore.
Lo scrutatore è colui il quale si insedia nell’ufficio elettorale di sezione in ogni tornata elettorale o referendaria.
La nomina degli scrutatori elettorali viene effettuata dalla commissione elettorale comunale, tra gli elettori che si sono iscritti all’Albo unico degli Scrutatori di seggio elettorale.
Per scegliere gli scrutatori viene indetta una riunione della Commissione Elettorale che, pubblica adunanza, presso il comune, stabilisce gli incarichi per tutte le sezioni elettorali e la comunicazione di tale riunione viene affissa due giorni prima nell’albo pretorio dell’edificio comunale.
Mansioni presidente di seggio
Prima di tutto, il presidente di seggio riceve dal sindaco il materiale che serve per la votazione, poi costituisce il seggio elettorale di Sezione che gli è stato affidato, chiamando gli scrutatori ed il segretario (designato da lui stesso) e nel frattempo sceglie anche lo scrutatore che avrà la funzione di vicepresidente.