La riforma delle pensioni valida per il 2014 e per il 2015 sarà il terreno di scontro della politica in questo autunno che si prevede sempre più caldo per il governo Renzi. Molti i nodi da sciogliere soprattutto dopo l’audizione in Parlamento del commissario straordinario INPS.
riforma pensioni
Riforma delle Pensioni da gennaio 2013 il tasso di rivalutazione -3%
Dal 2013 come la riforma Monti-Fornero prescrive la pensione verrà calcolata sulla base dell’aspettativa di vita e lo stesso ammontare viene vagliato secondo la speranza di vita attesa. Cio’ comporterà un aggiornamento periodico dei coefficienti di trasformazione che sono i valori con cui si convertono in rendita i contributi versati e rivalutati nel tempo.
Contratto graduale riforma del lavoro

Calcolo della pensione con il sistema retributivo

Molto probabilmente, sebbene ciò non sia certo al 100%, il sistema di calcolo delle pensioni verrà nuovamente modificato e si arriverà, se le indiscrezioni della vigilia dovessero rivelarsi veritiere, ad un sistema contributivo pro rata.
Riforma del sistema previdenziale del Governo Monti
