Tornano i tagli alla spesa pubblica. Il ministro dell’economia Fabrizio Saccomanni annuncia che saranno intraprese politiche per ridurre la spesa pubblica e verifiche affinchè si possano valutare gli effetti della manovra a “costo zero” che l’esecutivo ha portato a termine bloccando la prima rata dell’Imu sulla casa principale, evitando l’aumento dell’Iva al 22%, riconfermando gli incentivi sulle ristrutturazioni edilizie e gli aiuti alle zone colpite dal sisma.
tagli alla spesa pubblica
Spending review a Palazzo Chigi

Bozza testo legge stabilità 2011

Tale misura, si legge nel decreto, è finalizzata a razionalizzare e riorganizzare la spesa pubblica senza però intaccare gli obiettivi di sicurezza pubblica e verrà attuata mediante la riduzione dello stanziamento previsto per un ammontare di 10 milioni di euro per l’anno 2012 e di 50 milioni di euro a decorrere dall’anno 2013. Tale riduzione sarà applicata per metà alla Polizia di Stato e per l’altra metà all’Arma dei carabinieri.