
Il SISTRI verrà verificato a gennaio 2013

Resta, però, un grandissimo timore: quello di non riuscire mai a capire, per l’ennesima volta, per quale motivo il Comandante Schettino fu tanto incosciente da seguire una rotta, alla velocità oltremodo sostenuta di 15 nodi (equivalente a circa 27 km/h), assolutamente non consentita.
La ripresa economica, che il nostro Paese, purtroppo, non conosce ormai da troppo tempo, tanto che il PIL, negli ultimi anni, è rimasto pressoché invariato, è di fondamentale importanza affinché si possa affrontare, nel migliore dei modi possibili, la crisi da debito sovrano che, attualmente, rappresenta uno dei principali problemi delle democrazie Occidentali.
Per i prossimi giorni sono previsti ancora degli aumenti sul prezzo della benzina, a causa dell’aumento continuo del prezzo del petrolio al barile, che ha raggiunto ormai quota 125 dollari.
L’IPT è l’imposta provinciale di trascrizione, la tassa che si paga sui passaggi di proprietà e che alimenta le casse delle Province, e con questo decreto aumenterà sensibilmente.
Al lato pratico questo decreto aumenta il limite entro cui i distributori possono erogare una quantità di benzina o gasolio inferiore senza commettere il reato di truffa.
L’Ipt è un’imposta che viene pagata sui passaggi di proprietà e con il federalismo fiscale, questa imposta potrebbe subire rincari notevoli.
Il servizio ha spiegato in maniera molto semplice il funzionamento dei due dispositivi prima di chiarire quando è possibile fare ricorso, e vincerlo.