
Stando così le cose, dunque, sarebbe bene fare i conti così da essere pronti all’arrivo della stangata da 1.500 euro che colpirà ogni famiglia.
Noi di Politikos, ovviamente, ne abbiamo già ampiamente discusso nel nostro articolo sul costo della manovra finanziaria, segnalando quali settori potrebbero subire, più di altri, l’impatto della manovra.
COME CAMBIA L’IVA
Ciò che preoccupa i consumatori più di ogni altra cosa, invece, è il temuto aumento dell’IVA che, dopo molte discussioni e inversioni di tendenza, è prepotentemente entrato in manovra finanziaria.
L’aliquota più alta dell’IVA, quella solitamente fissata al 20%, è stata alzata addirittura di un punto percentuale e, a differenza di quanto si era detta, il provvedimento sarà permanente.
COSA CAMBIA CON L’IVA
Ciò che a noi interessa, però, non è tanto quanto lo stato incasserà (tra i 4 e i 6 miliardi di euro ogni anno) bensì quanto tutto ciò costerà agli italiani.
Secondo le prime stime. effettuate dal Codacons, si ipotizza che una famiglia composta da 4 persone e con livelli di consumo medi e abbastanza differenziati (stiamo parlando di una media famiglia benestante) potrebbe arrivare a spendere, ogni anno, ben 385 euro in più.
Ma questi aumenti, così consistenti e di cui parlano tutti, riguarderanno ogni consumatore? Ebbene si. Nel dettaglio, infatti, vediamo quali saranno i prodotti, di uso comune, che subiranno gli effetti del rialzo dell’IVA al 21%.
Ciò che aumenterà, infatti, sarà virtualmente qualsiasi cosa ogni individuo utilizza, solitamente, nella propria abitazione o nella propria vita. Si avranno consistenti rialzi per i seguenti prodotti:
– schiuma da barba
– dentifrici
– spazzolini
– rasoi elettrici
– rossetti
– oggetti di arredamento
– manutenzione linea elettrica
– lavori idraulici
– abbonamenti a riviste o a televisioni private
– cd musicali
– vestiario
– automobili
– manutenzione automobile
– carburante
– alcolici
– taglio capelli
– avvocati
– commercialisti
– occhiali da vista e da sole
– lettori musicali
– telefoni cellulari
– computer, palmari e tablet pc