Renzi ha deciso di utilizzare il referendum come strumento per la conferma del proprio mandato di premier. In pratica ha detto che se vincesse il referendum, potrebbe tornare serenamente a palazzo Chigi. Una strumentalizzazione nemmeno troppo lieve, se si considera che il contenuto del referendum passa in secondo piano.
Redazione
Conflitto d’interessi ed altri problemi in 7 consigli comunali
In sette consigli comunali, tra cui Roma, Milano e Napoli, i consiglieri eletti continueranno ad essere anche dei parlamentari. Secondo OpenPolis si costituiscono due ordini di problemi e non bisogna valutare soltanto il conflitto d’interessi legati al doppio incarico.
Tortura, il Senato stoppa l’approvazione della legge
Una battuta d’arresto per la legge che avrebbe dovuto introdurre il reato di tortura in Italia. Il Senato ha rinviato la discussione e l’approvazione a settembre. Una notizia dell’Ansa ha gelato quanti pensavano di poter dire addio ad altri casi come quelli di Cucchi, Uva o Aldrovandi.
Modificata la legge sui buoni lavoro, ne parla Poletti
I voucher, i buoni lavoro, così com’erano non potevano più funzionare perché erano impiegati per il pagamento di troppe prestazioni, troppo diverse tra loro. Per questo si è provato a fare chiarezza modificando la legge sui buoni lavoro.
Esame di ratifiche di accordi internazionali dell’Italia
L’Italia come tutti i paesi del mondo vive anche attraverso la definizione di alcuni accordi internazionali. Oggi di questi accordi si discute in Aula ed è l’ufficio stampa della Camera ad informarci degli argomenti all’ordine del giorno.
È giusto obbligare i cittadini a votare?
Il diritto di voto degli italiani è sancito dalla Costituzione e spesso si fa riferimento all’articolo 48 per invitare gli aventi diritto ad esprimere la loro preferenza. Tuttavia il partito dell’astensionismo è in crescita. Ci sono paesi in cui i cittadini sono obbligati a votare. Obblighereste anche gli italiani?
Disciplina delle professioni di educatore e di pedagogista
In aula alla Camera è iniziata la discussione sulla Disciplina delle professioni di educatore e di pedagogista: s’intende cioè introdurre nell’ordinamento nazionale un esame di stato per gli educatori professionali e i pedagogisti più il relativo albo professionale.
UE contro i divieti imposti a Uber e Airbnb
La sharing economy non va combattuta ma va accolta e considerata come una risorsa. È questo quello che ha detto la Commissione Europea esprimendosi contro i divieti e le limitazioni imposte a Uber e Airbnb.
Andiamo verso nuove forme politiche ma noi dove siamo?
In occasione delle consultazioni elettorali torna il servizio “voi siete qui” che attraverso le risposte fornite dagli utenti, elabora un profilo posizionando l’utente stesso tra i vari partiti. Ma esistono ancora le “fazioni” classiche? A quanto no. Il reportage e le informazioni di Openpolis.
Arti. 11 e art. 143: cosa rende le unioni civili simili o diverse dal matrimonio
Le unioni civili la cui legge è stata discussa al Senato, presentano delle analogie ma anche delle differenze rispetto ai matrimoni. In particolare una ricognizione sulla normativa, si sofferma in modo approfondito sugli articoli 11 e 143. Ecco per quale motivo.
Unioni civili, dal ddl Cirinnà al nuovo testo in approvazione
Il ddl Cirinnà sulle unioni civili è stato stravolto da un maxi emendamento che ne ha eliminate tutte le questioni più spinose. Oggi il governo ha deciso di porre la fiducia, sapendo di avere la maggioranza alla Camera, in modo da approvare il nuovo testo di legge sulle unioni civili, senza ulteriori modifiche.
Le buone notizie sul turismo arrivano dal 25 aprile
Confturismo spiega che adesso il turismo tricolore sembra essere sul viale della ripresa. E tutto si può spiegare partendo dalle statistiche del 25 aprile. Ecco per esempio un resoconto dettagliato di quello che è successo per le prenotazioni dei soggiorni del ponte indicato.