Su iniziativa di un gruppo di turisti polacchi, nei Balcani è nato il Regno di Enclava, su una striscia di terra tra la Croazia e la Slovenia che non era stata rivendicata da nessuno dei due stati. È il secondo caso in un mese, sempre nei Balcani.
Redazione
Un altro regalo delle legge Fornero
La Legge Fornero ha bloccato l’adeguamento delle pensioni all’inflazione e questa operazione a distanza di due anni e mezzo è stata bocciata dalla Corte Suprema. I pensionati dovranno dunque recuperare i soldi che gli sono stati negati. Ma la manovra economica sembra presentare numerosi punti critici.
Come compilare un esposto
Ci sono una serie di strumenti poco conosciuti nelle mani dei cittadini tra cui figura anche l’esposto, vale a dire un documento con il quale si mette al corrente l’autorità di una contesa, di un diverbio e del fatto che non se ne è venuti a capo. Vediamo come si compila un esposto.
Un articolo sul Podemos, uno dei partiti più interessanti di sempre
Si chiama Podemos ed è un partito nato in seno all’università di Madrid, un partito che potremmo definire accademico e che in realtà adesso sta diventando molto ambito e molto famoso. La partecipazione ad una manifestazione in Spagna l’ha consacrato all’arena internazionale.
I dati sulla pressione fiscale 2014
Ormai quel che è fatto è fatto per il 2014, ovvero per le tasse pagate nel 2014 con riferimento all’anno d’imposta precedente. Ma per il 2014 quali sono le previsioni? Le ha fatte l’Istat e le hanno parlato le maggiori testate giornalistiche. Vi diciamo qualcosa in proposito.
Nelle fogne i metalli preziosi
Una ricerca americana presentata di recente ha mostrato come nelle fogne sia tutto pieno di escrementi e metalli prezosi. Ecco perché varrebbe la pena dedicarsi all’estrazione dell’acqua delle fogne per diventare ricchi. Ne parla Il Post e noi proviamo a riportare la notizia.
Perchè piace tanto Airbnb
Airbnb è una società fondata nel 2008 e che ha ottenuto da allora un enorme successo mondiale: attraverso il suo sito offre un servizio online che permette di affittare o subaffittare la propria casa, anche solo per pochi giorni. Alcuni lo usano per arrotondare.
Raddoppiate le tasse sulla casa
Fa sempre molta tendenza per le associazioni di categoria, dire che le tasse sono aumentate, o meglio sono “raddoppiate” o “triplicate” così da dare addosso al governo di turno. In effetti, però, almeno per le tasse sulla casa, questa è la verità e il commento di Confcommercio non è dei migliori.
Maltempo Abruzzo, esplode un tubo del gasdotto
L’Abruzzo è una delle Regioni più colpite dal maltempo, probabilmente la più colpita se si considera quel che è successo oggi a Mutignano frazione di Pineto. Tutto è iniziato nei giorni scorsi quando le forti piogge hanno compromesso la salute del terreno di questa zona.
TFR in busta paga, come funziona dal primo marzo 2015
A partire dal primo marzo 2015 e fino al 30 giugno 2018 i lavoratori dipendenti del settore privato potranno chiedere che il loro Trattamento di Fine Rapporto sia inserito nella busta paga e quindi contribuisca all’aumento salariale. Peccato che oltre alla procedura che rende possibile questa disposizione ci siano ancora dei dubbi relativi agli effetti della normativa.
Per incassare in busta paga il TFR il lavoratore dovrà essere impiegato da ameno 6 mesi e dovrà inoltrare la domanda all’ufficio del personale della sua azienda. Ci sarà poi un passaggio dall’azienda all’INPS che dovrà autorizzare la liquidazione del TFR e fare il calcolo dell’importo.
Il M5S, lo spot sull’uscita dall’euro e i diritti d’autore non rispettati
Il Movimento 5 Stelle di nuovo al centro delle polemiche per aver lanciato online uno spot di promozione della campagna no Euro, utilizzando un motivo composto da Ludovico Einaudi e senza chiedere all’autore il permesso di usarlo. Se l’onestà dovesse davvero andare di moda, questo sarebbe uno svarione non da poco.
È vero che in politica contano più i piccoli errori che i grandi risultati. Per cui il Movimento 5 Stelle si vede bocciata la proposta di discussione urgente della legge anti-corruzione e non c’è alcun problema, non ci sono rimostranze di sorta se non tra i reduci grillini, ma se poi si usa un po’ della musica di Einaudi in uno spot che vuole mandare un messaggio agli italiani, allora la polemica è pronta.
Pensioni, la domanda di ricongiunzione online
Da marzo la presentazione della domanda di ricongiunzione dei contributi previdenziali, si potrà fare soltanto in modalità telematica e l’INPS in questi giorni ha spiegato come devono comportarsi gli aspiranti pensionati. La circolare di riferimento è la 179/2014 rivolta agli enti incorporati all’INPS.
Nella circolare si specifica anche alla Gestione pubblica e lavoratori dello spettacolo e sportivi professionisti, qual è il programma di telamatizzazione dei servizi che l’istituto ha intrapreso da circa un anno. La ricongiunzione dei contributi nel fondo pensioni lavoratori dipendenti dell’AGO, nel fondo Quiescenza Poste e nel Fondo Dipendenti Ferrovie dello Stato, e quella per i liberi professionisti, si fa online. Riepiloghiamo le informazioni più importanti a riguardo.