La situazione economico-finanziaria italiana, complice la crisi che ormai da diversi anni grava sulle principali nazioni occidentali, non accennando ad allentare la propria morsa e costringendo alcune di esse (vedi Irlanda, Grecia e Portogallo) a ricorrere incessantemente ai finanziamenti europei pur di non collassare, è decisamente preoccupante.
In questi giorni è uscita un’inchiesta sul settimanale Panorama, che si intitola Un onorevole doppio stipendio, in cui vengono elencati i nomi dei deputati e dei senatori che cumulano più redditi.
Ricordiamo che gli stipendi base dei deputati è di 14 mila euro, mentre quello dei senatori ammonta a poco di più e che di comune accordo i nostri politici hanno deciso che con la nuova manovra finanziaria, di non tagliare i costi della politica a discapito dei cittadini a cui sono state aumentate le tasse.
Dopo l’approvazione da parte del Governo della Manovra Finanziaria 2011, sono insorte le prime roventi polemiche a causa degli aumenti delle tasse, la reintroduzione del ticket e l’abolizione di tutte le agevolazioni fiscali che spilleranno dalle tasche delle famiglie italiane ben 1.000 euro in più.
LaManovra Finanziaria 2011 è arrivata questa mattina a Palazzo Madama dove ci sarà il primo passaggio alle Camere; nelle nuove variazioni introdotte, spiccano la reintroduzione del ticket sanitario che partirà già dal prossimo lunedì e diversi tagli sulle agevolazioni fiscali.
Abbiamo parlato qualche tempo fa del fatto che Striscia la Notizia si era occupata degli sprechi alimentari, parlando del fatto che molti cibi che si trovano sugli scaffali della grande distribuzione vengono destinati alla spazzatura, tutti i giorni, anche se non sono scaduti e sono ancora commestibili.
Ieri è stato un lunedì nero per le borse europee, in modo particolare per l’Italia, ma a fronte di tutto ciò non vi è stato nessun commento da parte del premier Silvio Berlusconi.
Ieri nel primo pomeriggio la cancelliera tedesca Angela Merkel ha telefonato a Berlusconi dicendo che l’Italia deve intervenire sui conti pubblici, approvando velocemente la Manovra Finanziaria 2011, che permetterebbe al nostro paese di non fare la fine della Grecia e del Portogallo.
Nonostante sia stata approvata dal Governo la Manovra Finanziaria 2011, in cui l’obiettivo è di cercare di risaneare il debito pubblico, oggi arriva un monito dalla Germania che esorta l’Italia ad intervenire sui conti pubblici.
Il cancelliere tedesco Angela Merkel ha detto che l’Italia deve essere in grado di dimostrare di affrontare nel modo corretto le riforme di bilancio atte a restituire fiducia agli altri stati dell’Unione.
In questi giorni non si fa altro che parlare della Manovra Finanziaria 2011 che è stata approvata dal Governo la scorsa settimana e delle norme in essa contenute.
E anche se il ministro Sacconi ha dichiarato che la manovra sulle pensioni è da rivedere, anche se sostiene che i giovani di oggi prenderanno meno di 1000 euro di pensione.
anche oggi si parla della recente Manovra Finanziaria che è stata varata dal consiglio dei Ministri la scorsa settimana perchè dopo il passo indietro di ieri in tarda serata da parte del Presidente del Consiglio riguardo ai risarcimenti milionari relativi al lodo Mondadori, oggi si parla di pensioni.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.
Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!