
Nella nuova bozza ministeriale di disciplina del Nuovo Conto Energia, che riguarda gli incentivi economici al settore, ci sarebbe una correzione al rialzo delle tariffe riconosciute ai produttori di questa forma di energia solare.
Nella nuova bozza ministeriale di disciplina del Nuovo Conto Energia, che riguarda gli incentivi economici al settore, ci sarebbe una correzione al rialzo delle tariffe riconosciute ai produttori di questa forma di energia solare.
Secondo le ultime notizie la Camera avrebbe stanziato 6,6 miliardi dollari, dedicando 800 milioni di dollari a cinque comunità di distribuzione per velocizzare il plug-in di 700.000 veicoli in uso e la creazione di centri di ricarica.
Nel comune di Portomaggiore prosegue l’assegnazione di incentivi per spingere ad installare nella propria auto sistemi di carburante alternativi.
L’articolo 44 della Manovra prevede degli incentivi per favorire ed invogliare al rientro in patria dei cervelli scappati nelle nazioni straniere.
Per poter usufruire degli incentivi Honda sui motorini non è nemmeno necessario rottamare un vecchio motorino, in pratica vengono effettuati degli sconti direttamente sul prezzo di listino finale di alcuni modelli.
Gli incentivi, iniziati il 15 aprile scorso, sono andati esauriti in solo un mese per questo settore, come comunicato dal ministero dello Sviluppo economico che ha terminato i 20 milioni di euro messi a disposizione per la rottamazione delle macchine e attrezzature per l’agricoltura e il movimento terra.
Lo stop degli incentivi ha influenzato moltissimo le immatricolazioni di auto nel 2010, e soprattutto nell’ultimo mese di aprile, con il mercato di auto in Europa che ha perso sensibilmente terreno.
La Francia ha infatti già approvato i bonus sull’acquisto di nuove auto con basse emissioni di CO2 per il prossimo anno, con sconti molto interessanti, e graduali in base al livello di inquinamento delle macchine stesse.
3 Italia rinnova dunque l’offerta promozionale dedicata ai giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni. Restano gli sconti di 50 euro ma cambia la modalità di erogazione degli stessi.
Secondo i più recenti dati resi noti dal ministero dello sviluppo economico, sui 300 milioni di euro in totale messi a disposizione dal Governo, ne sono stati usati 205, che hanno permesso 276mila acquisti agevolati.