
Infatti un giovane che punta a crearsi un’impresa nel settore agricolo, può dover aspettare anche due anni e mezzo per vedere gli incentivi.
Infatti un giovane che punta a crearsi un’impresa nel settore agricolo, può dover aspettare anche due anni e mezzo per vedere gli incentivi.
Viene data grande importanza soprattutto al progetto “Master dei talenti della società civile”, promosso dalla fondazione Giovanni Goria in collaborazione con la fondazione Crt, che offre la possibilità di ottenere delle borse di ricerca scientifica.
Il nuovo Conto Energia entrerà in vigore a partire da gennaio 2011 e durerà fino a tutto il 2013. Sono state inoltre comunicate le Linee Guida per le fonti rinnovabili.
Il ddl è stato scritto in fretta e furia per non incorrere in una maxi multa dell’Unione Europea sui limiti di inquinamento derivato dai veicoli.
Su proposta del ministro dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del mare, Stefania Prestigiacomo, è stato redatto e approvato il ddl.
Il decreto prevede incentivi per il settore fotovoltaico nei prossimi tre anni, oltre alle linee guida da seguire per l’attuazione dell’art.12 del D.Lgs 387/2003, riguardante le modalità per le autorizzazioni a costruire gli impianti a fonte rinnovabile.
Ad avere la gestione degli interventi sarà l’Azienda di promozione turistica della Basilicata che riceverà e istruirà le richieste provenienti dall’estero.
E’ stato Pietro Simonetti, presidente della Commissione regionale dei Lucani all’estero, a dare la notizia.
Sull’energia ricavata dal sole e sui pannelli gli italiani hanno un buon grado di conoscenza, e la gran parte degli intervistati ha una elevato apprezzamento sull’uso di fonti rinnovabili.
Dal convegno è emerso che le polveri ultrasottili derivanti dalla combustione dei motori diesel sono il fattore più inquinante e dannoso per la salute.
Ogni anno muoiono centinaia di persone e si registrano affezioni invalidanti solo in Italia nell’ordine delle migliaia.
Proprio oggi vi abbiamo parlato degli incentivi Pirelli e dell’iniziativa Safe&Go, per il controllo degli pneumatici.
Anche TomTom, azienda leader nella produzione di navigatori satellitari per auto, lancia degli incentivi sull’acquisto di un nuovo navigatore per l’estate.
Pirelli, in collaborazione con Autostrade per l’Italia, lancia un’iniziativa a favore della sicurezza sulle strade, che prevede controlli gratuiti su alcuni punti nevralgici delle autostrade, effettuati da tecnici Pirelli specializzati.
Gli sconti sugli abbonamenti ad Internet veloce in due mesi (sono partiti il 15 aprile) sono già finiti, con ben 400.000 cittadini che hanno approfittato dell’offerta, per un totale di 20 milioni di euro di bonus erogati dallo Stato.