Era prevista per oggi la pubblicazione della data di inizio del concorsone nella scuola pubblica per l’assunzione di 11.542 insegnanti. Questo concorso, nonostante l’esiguità del numero di assunzioni, è stato fortemente voluto dal ministro Francesco Passera.
Ma stamattina sulla Gazzetta Ufficiale, al posto dell’elenco delle sedo dove svolgere le prove è stato pubblicato un semplice comunicato dove si annuncia che tutto è stato spostato al 27 novembre. In questa data, verranno pubblicate tutte le informazioni riguardanti la prova preselettiva fatta di risposte multiple e si potrà accedere anche all’Esercitatore, che verrà messo online dal ministero, con le 3.500 domande di cui 1000 riguardanti la lingua inglese dettate dal Cineca.
Tutto è stato rinviato perché la macchina organizzativa si aspettava una richiesta pari a 160.000 domande e non le 321.210 richiesta inoltrate da aspiranti insegnanti italiani che attendono il concorso da tantissimi anni ormai. Nonostante le difficoltà e il non previsto numero di richieste, Profumo assicura che questa prima fase selettiva si svolgerà entro natale.
Il quizzone con le 50 domande a risposta multipla, da svolgere in 50 minuti, dovrebbe essere affrontato dai 321 mila candidati in due giornate, che secondo fonti ufficiose potrebbero essere il 17 e il 18 dicembre, con quattro turni per ogni giornata due nella mattinata e due nel pomeriggio.
Il concorso sarà su base regionale e impegnerà poco più di 2000 aule informatiche dislocate sul territorio nazionale. Il giorno della prova, il candidato dovrà rispondere dinanzi ad un computer alle 50 domande che gli verranno somministrate e che ovviamente saranno diverse per ogni postazione pc. Nel dettaglio ci saranno 18 domande di logica, 18 di comprensione del testo scritto, 7 di lingua straniera e 7 di informatica.
Terminata la prova, il comitato di vigilanza potrà entro un tempo molto breve comunicare i risultati agli interessati. La prova verrà considerata superata se si totalizzeranno almeno 35 punti sui 50 previsti. La curiosità è che per la prima volta la prova si svolgerà senza la produzione di nessun foglio di carta in quanto tutto si svolgerà in maniera telematica e online.