Ancora nulla per il governo: quali saranno le soluzioni?
Per la formazione di un governo a nulla sono valsi tutti i tentativi, e l’unico che sembra ancora crederci è il leader della Lega Matteo Salvini, almeno a parole. Su
Per la formazione di un governo a nulla sono valsi tutti i tentativi, e l’unico che sembra ancora crederci è il leader della Lega Matteo Salvini, almeno a parole. Su
Le elezioni in Molise e Friuli hanno lasciato il segno, almeno per la Lega, con la disfatta del M5S e la vittoria del partito di Matteo Salvini, che ora insiste
Il mandato esplorativo a Roberto Fico riporta in primo piano una possibile alleanza tra M5S e Pd per uscire dall’empasse in cui versa il paese. Luigi Di Maio intanto chiude
La Presidente del Senato, Maria Elisabetta Casellati, ha ricevuto il mandato esplorativo per la formazione del governo dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Alle 11 di questa mattina è salita
Iniziate ufficialmente le consultazioni, ma non sembra che ci siano le idee chiare ancora, tanto che si fa largo l’ipotesi di votare di nuovo a giugno. Ipotesi avanzata e tempi
Beppe Grillo rinnova, anzi rivoluziona, il suo blog, separandosi da quello del M5S. Una separazione dei siti, non del percorso politico tra il padre del Movimento e il Movimento stesso,
La Commissione Bilancio del Senato ha approvato questa notte il decreto fiscale che cancella la fatturazione a 28 giorni nelle telecomunicazione, ma non solo. Oggi al Senato verrà approvato con
Di Maio si candida ufficialmente come premier per il M5S, e attende il meeting dei grillini a Rimini, per il week-end del 22 settembre, per essere acclamato dal popolo stellato.
Molto probabilmente la contestata legge sullo ius soli non riuscirà a passare al parlamento, ed è probabile che il PD rinuncerà a questa legge
Marco Minniti, autore del Codice Ong, viene difeso a spada tratta dalle critiche sia all’interno della maggioranza, che da parte delle altre forze politiche.
Dopo due anni di cammino in Parlamento, è arrivata all’approvazione la legge per la riforma del processo penale, non senza polemiche.
Polemiche, urla e accuse: è questo il risultato della giornata di oggi alla Camera, dove doveva andare in scena la legge elettorale, ed invece è successo di tutto.