
Questo è quanto stabilito nella Circolare INPS 28 dicembre 2009, che rende esecutivo l’articolo 20 della legge 102/2009.
Questo è quanto stabilito nella Circolare INPS 28 dicembre 2009, che rende esecutivo l’articolo 20 della legge 102/2009.
Di Virgilio si è detto comunque disposto ad apportare delle modifiche al testo, sulla base delle discussioni che ci saranno alla Camera.
Questa decisione, che viene aspramente contestata dal Pd, prevederebbe l’approvazione di un testo simile a quello approvato già dal Senato il 26 marzo.
In Italia come ormai dovremmo tutti sapere bene è vietato fumare in tutti i locali pubblici, solamente in alcuni locali sono previste sale per fumatori. Le sanzioni previste vanno da 27,5 a 275 euro, con il raddoppio delle stesse qualora la violazione del divieto venga commessa in presenza di donna in evidente stato di gravidanza o in presenza di minori al di sotto dei 12 anni.
I sintomi dell’influenza suina sono i classici di una influenza, ma le complicazioni possono essere maggiori. Il Ministro Sacconi ha affermato che non è ancora pronto un antidoto vero e proprio, ma sono disponibili 4 milioni di dosi di antivirale utili a contrastare il virus.
Sul testamento biologico i due schieramenti politici più importanti PD e PDL stanno provando a dialogare al fine di raggiungere un obiettivo comune.
Palazzo Chigi, infatti, ha varato un decreto-legge per il quale le fasi di alimentazione e idratazione di un malato non sono da considerarsi come normali trattamenti sanitari, dunque rifiutabili dall’interessato, bensì come un sostegno vitale indisponibile.
In realtà, quello dell’AIFA sarà solo un passo formale senza particolari esami nel merito, poiché l’introduzione della pillola abortiva è ormai un obbligo per il legislatore italiano:
Al Senato sono state presentate negli ultimi mesi dieci differenti proposte di legge sottoscritte da altrettanti senatori di maggioranza e opposizione. Il relatore sul tema presso la commissione “Igiene e Sanità”, Raffaele Calabrò (PdL), è incaricato di individuare fra le dieci proposte quella che appare come la più condivisa e quindi da impiegare come testo-base per le successive discussioni.
Il senatore segnala come vi sia sopra ogni cosa la volontà unanime di arrivare al più presto ad una legge chiara e definitiva, poiché non è pensabile che in questi casi debba intervenire la magistratura, fornendo per di più volta per volta interpretazioni diverse sul da farsi in mancanza di un testo legislativo cui riferirsi.