
Addirittura alcuni ponti, tra cui anche ponti autostradali, si trovano in una situazione di degrado massimo, senza contare poi quelle costruzione degli anni 70 e 80 che non rispettano alcuna norma in tal senso.
Addirittura alcuni ponti, tra cui anche ponti autostradali, si trovano in una situazione di degrado massimo, senza contare poi quelle costruzione degli anni 70 e 80 che non rispettano alcuna norma in tal senso.
Infatti a fine novembre sarà al vaglio della Commissione lavori pubblici del Senato la proposta di legge che vorrebbe rendere obbligatoria la presenza degli etilometri all’interno di tutti quei locali pubblici che prevedono la vendita di bevande alcoliche.
E’ ciò che è emerso dall’incontro tra il sottosegretario all’Interno con delega alla pubblica sicurezza, Alfredo Mantovano, e i responsabili delle associazioni e fondazioni dei Familiari delle vittime della strada, tenutosi al Viminale.
L’Associazione a tutela dei consumatori, tramite il Ministero dello Sviluppo Economico, ha diramato un vademecum per i cittadini in cui si riconferma l’interpretazione data da sempre da Adiconsum stessa sulla frequenza dei controlli per le caldaie.
Si verrebbe a creare un codice della strada unico per tutta l’Europa, con la conseguente creazione di un’Agenzia europea per la sicurezza stradale, un po’ come già accade per altri mezzi di trasporto, quali aerei, ferrovie e trasporto marittimo.
Tale articolo prevede la confisca del veicolo qualora il conducente proprietario dello stesso sia alla guida con un valore nel sangue di alcool superiore a 1,5 grammi per litro. La legge dice che il mezzo può essere messo nello stato di confisca qualora il veicolo appartenga al conducente nello stato di ebrezza. In base a questo si evince che se alla guida è presente una persona diversa dal proprietario del veicolo la confisca non può essere attuata.
E’ bene sapere che, in base al decreto sicurezza, sono state modificate alcune regole che ottimizzano le unioni straniere. Sono state modificate per riuscire a emarginare la piaga in un cui l’unione era prettamente per motivi economici o di profitto e non per amore.
In base alla legge 94/2009 le persone straniere che intendono entrare nel vincolo del matrimonio devono presentare il passaporto in corso di validità, il nulla osta offerto dal consolato o dall’ambasciata del paese di provenienza e un documento che attesti un regolare soggiorno in Italia.
Fino agli scorsi anni ad occuparsi del posizionamento di questi dispositivi erano soprattutto le polizie municipali, ma è bene far notare come in nessun altro paese europeo i Comuni possano mettere a bilancio i proventi delle contravvenzioni da limiti di velocità come da noi.
Questo assegno viene rilasciato a persone con grosse difficoltà economiche, è un sussidio erogato dal’Inps, che consiste in 395 euro al mese per le persone con età che vanno da 65 a 69 anni e 595 euro al mese per le persone con più di 70 anni.
Ci sono però un sacco di ragazzini che si trovano a guidare moto che possono essere paragonate a dei missili su due ruote e purtroppo la lista dei ragazzi giovanissimi morti è lunghissima. Chi ha fatto i quiz per la patente dovrebbe sapere che la legge italiana vieta l’utilizzo di moto superiori ai 25 kW (34cv) ai ragazzi con una età compresa tra i 18 e i 21 anni.
A partire dal 14 agosto 2009 infatti sono state attivate una serie di nuove regole per la gestione degli autovelox e delle multe. Fino a prima dell’estate infatti gli apparecchi per il controllo della velocità e delle multe venivano affidate ampiamente a società private pagate a provvigione che avevano il pieno controllo delle apparecchiature nonchè delle foto scattate dagli autovelox che sempre più spesso non erano segnalati ed erano posizionati in punti strategici e nascosti non tanto per reprimere l’alta velocità, ma per fare cassa ovvero per massimizzare gli introiti del comune e della società privata che ne gestiva il lavoro.
L’articolo che era stato abolito era per l’appunto il 341 del codice penale. La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale ha perciò reintrodotto il medesimo articolo con il suffisso bis. L’articolo 341 bis del codice penale ha però introddo alcuni dubbi sulla sua applicabilità.