![](https://www.politikos.it/wp-content/uploads/2010/07/resizer.jpg)
E’ stato deciso dalla conferenza dei capigruppo della Camera di dare il via in aula alla sola discussione generale con i tempi contingentati.
E’ stato deciso dalla conferenza dei capigruppo della Camera di dare il via in aula alla sola discussione generale con i tempi contingentati.
Qui di seguito trovate le modifiche più importanti, tenendo ben presente che per esempio la legge sul limite per i neopatentati diventerà operativa solamente dal 1 gennaio 2011.
Le modifiche al CdS sono state approvate proprio poco prima del primo grande esodo estivo, cioè il week-end del 30 luglio, che è segnato con un bollino nero.
Nelle nuove modifiche al Codice della Strada viene introdotta la tolleranza zero contro l’alcol, per i neopatentati e per chi lavora professionalmente al volante, come autisti, tassisti e camionisti.
Il divieto zero alcool, che scatta per i neopatentati, riguarderà anche i minori, che se beccati a guidare minicar o ciclomotori con un tasso alcolemico compreso tra 0 e 0,5 g/l potranno avere la patente B solamente a 19 anni. Se il tasso supera gli 0,5 solo a 21 anni.
Ad accompagnare il ddl c’è anche la relazione del governo sullo stato di attuazione delle direttive emanate da Bruxelles, oltre alle procedure di infrazione avviate nei confronti dell’Italia e ancora aperte alla data del 31 dicembre 2009.
Con queste nuove modifiche cambiano nuovamente le carte in tavola, infatti grazie al nuovo meccanismo introdotto sarà possibile per i giornalisti pubblicare le parti rilevanti delle intercettazioni telefoniche.
Si tratta della quarta volta in due anni che il testo passa in Senato per essere approvato. Innanzitutto sarà aumentato il limite minimo delle multe, 200 euro, per chiedere il pagamento a rate, da parte di chi ha reddito basso. Prima era 150 euro.
E’ quanto presente nelle modifiche al Codice della Strada, che come scritto su MotoriLive dovrebbero essere approvate oggi.
Come dichiarato dal relatore speciale delle Nazioni Unite sulla libertà di espressione, Frank La Rue, il governo italiano deve abolire o modificare in maniera sostanziale il disegno di legge sulle intercettazioni, perchè se adottato nella sua forma attuale può minare il godimento del diritto alla libertà di espressione in Italia.
E’ stato infatti il settore primario ad essere protagonista nelle ultime ore del dibattito relativo alla manovra finanziaria, infatti ci sarebbero problemi per quel che riguarda le cosiddette quote latte, nel momento in cui la manovra diventerà operativa.
La protesta, come affermato dalla Federazione, è un grido d’allarme di chi si preoccupa per gli effetti che avrà la nuova legge sulle intercettazioni, che imporrà moltissime limitazioni alla possibilità di diffondere notizie.
D’ora in poi gli avvocati avranno la possibilità di consultare online direttamente dal computer di casa, lo stato dei ricorsi in Cassazione, sia civili che penali, e i ruoli di udienza, senza dover sostenere spese.