
Le modifiche e le integrazioni apportate al codice ora dovranno passare all’esame delle commissioni parlamentari competenti, del Consiglio di Stato e della Conferenza unificata e dovranno essere adottate definitivamente entro il 15 agosto prossimo.
Le modifiche e le integrazioni apportate al codice ora dovranno passare all’esame delle commissioni parlamentari competenti, del Consiglio di Stato e della Conferenza unificata e dovranno essere adottate definitivamente entro il 15 agosto prossimo.
Come sottolineato nel corso dell’intervista questa vuole essere una provocazione nei confronti delle leggi adottate in altri paesi come la Francia, dove vige la famosa Dottrina Sarkozy.
Il Segretario ai Trasporti Ray LaHood ha lanciato un’accusa gravissima nei confronti della casa nipponica, secondo lui infatti Toyota era a conoscenza del problema del bloccaggio dell’acceleratore ed ha tenuto consapevolmente nascosto questo problema alle autorità.
Il 31 marzo era quindi l’ultimo giorno valido per gli sconti tariffari previsti per la spedizione dei prodotti editoriali. Questa decisione era comunque prevista da tempo, vista l’impossibilità di sostenere ulteriormente gli oneri, a carico dell’Erario, per i rimborsi a Poste Italiane.
Come ha dichiarato Jim Manley (portavoce del leader dei Democratici al Senato, Harry Reid), all’agenzia France Press, i Repubblicani sono riusciti a trovare due clausole secondarie, che avrebbero violato la procedura del Senato, rimandando così il provvedimento di nuovo alla Camera.
Come è possibile vedere sull’Apple Store, il negozio online della famosa casa della mela, i prezzi di moltissimi prodotti sono aumentati, con rincari compresi tra i 3 e i 18 euro.
Il provvedimento varato dal Cdm contiene una disposizione relativa al fondo polizze dormienti che elimina la retroattività della norma, come spiegato in una nota emanata dal ministero dell’Economia.
D’ora in poi quindi non sarà più necessario presentare denuncia di inizio attività (la famosa Dia) per gli interventi di manutenzione straordinaria effettuati in casa.
E’ stato approvato alla Camera il provvedimento che estende l’assistenza medica a 32 milioni di cittadini americani, in questo modo il presidente Barack Obama ha tenuto fede al suo incarico, riuscendo in un’impresa che da oltre 100 anni non riusciva a nessun presidente degli USA.
Fu promosso dal ministro dell’Interno Roberto Maroni (Lega Nord) e fu approvato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri in data 23 febbraio 2009.
Il via libera del Senato è arrivato solo dopo la modifica della parte del testo sulle ronde e dopo l’eliminazione del provvedimento che prevedeva il prolungamento della permanenza degli immigrati clandestini nei Centri di identificazione e espulsione da due a sei mesi.
La legge ha come obiettivi i prodotti tessili, della pelletteria e calzaturieri; le nuove norme saranno già in vigore a partire dal prossimo 1 ottobre 2010, solamente dopo aver ricevuto la notifica della Ue per il necessario esame di compatibilità.
Tra le modifiche principali da segnalare l’azzeramento dei controlli preventivi della Corte dei Conti sulle attività delle università ed il via libera per creare un fondo di ateneo per premiare i professori e ricercatori più bravi.