La legge come facilmente intuibile prende il nome dal suo promotore, l’allora Ministro del Governo italiano, Giuliano Amato.
leggi
Diritto d’autore Legge 643/1941
Tutte queste convenzioni riconoscono l’esclusività dell’opera e quindi la possibilità per l’autore di diffonderla e sfruttarla.
Legge 52/1991
Queste cessioni vengono effettuate solitamente con il factoring, uno strumento di origine anglosassone, che viene inteso come un contratto atipico in considerazione della mancanza di norme di legge specifiche.
Legge 30/2003 o legge Biagi
Fu Marco Biagi a dare il nome a questa legge, il quale ha lavorato come consulente alla sua stesura, e che fu ucciso nel 2002 a Bologna dalle Nuove Brigate Rosse, come tutti saprete. Tuttavia sono in molti che non associano tale legge a Biagi, in quanto il progetto dello stesso Biagi era abbastanza diverso da quello poi proposto nelle legge.
Riforma previdenziale forense aliquota al 4%
Con l’introduzione dell’articolo 6 tutti gli avvocati iscritti all’Albo, così come tutti i praticanti avvocati iscritti alla Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense, sono tenuti ad applicare una maggiorazione percentuale su tutti i corrispettivi rientranti nel volume d’affari dichiarato ai fini Iva.
Legge 270/2005
Ha preso il posto delle leggi 276 e 277 del 1993, andando ad introdurre un sistema completamente nuovo. E’ stata approvata dalla maggioranza (Forza Italia, Alleanza Nazionale, Unione dei Democratici Cristiani, Lega Nord) senza il consenso dell’opposizione (Italia dei Valori,Democratici di Sinistra, Margherita, Rifondazione comunista).
Legge 180/78
La Legge 180, Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori, viene solitamente riconosciuta con il nome di Legge Basaglia, dal nome del suo promotore Franco Basaglia, noto psichiatra italiano.
Questa è la legge quadro che ha imposto la chiusura dei manicomi e ha regolamentato il trattamento sanitario obbligatorio.
Bollo auto aumento di 32 centesimi
Questo decreto aumenta il compenso destinato agli esercenti per la riscossione, ed è stato possibile solamente al fatto che tale voce non era compresa nel blocco anticrisi del 2008.
Decreto milleproroghe dettagli
Chi aderirà allo scudo dal 1 gennaio al 28 febbraio sarà soggetto ad un’aliquota del 6%, mentre per chi aderirà nei mesi di marzo ed aprile l’aliquota sarà del 7%. Sostanzialmente si tratta della nota più importante presente nel decreto, che è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 30 dicembre 2009.
TUSL Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro
In attuazione dell’articolo 1 della Legge 123 del 3 agosto 2007, questo decreto riunisce le norme che si sono susseguite nell’arco di 60 anni circa, modernizzate in questo testo.
Decreto Brunetta disservizi pubblici
Gli obiettivi di Brunetta sono molti: garantire standard elevati di qualità dei servizi pubblici, garantire una certa economicità in questi servizi, fornire mezzi di tutela se si verificano disservizi o problemi, creare canali diretti in cui gli utenti possano lamentarsi direttamente dei disservizi avuti.
Legge 15 2005
Vengono rivisti molti punti della Legge 241, che stabiliva il rapporto tra Pubblica Amministrazione e cittadini, soffermandosi in particolar modo anche sul diritto amministrativo.
Con la 15 del 2005 è stato inserito un nuovo principio dopo il comma 1 dell’articolo 1, il comma 1-bis, il quale recita che “La pubblica amministrazione, nell’adozione di atti di natura non autoritativa, agisce secondo le norme di diritto privato salvo che la legge disponga diversamente.”