![](https://www.politikos.it/wp-content/uploads/2011/08/Falso-in-bilancio-300x223.jpg)
Che cos’è il falso in bilancio
![](https://www.politikos.it/wp-content/uploads/2011/08/Falso-in-bilancio-300x223.jpg)
[LEGGI] Altri crimini finanziari molto diffusi sono l’evasione fiscale, l’aggiotaggio e l’insider trading.
Vediamo adesso, invece, un altro tipico reato finanziario detto insider trading.
Il termine aggiotaggio deriva dal francese agiotàge inteso come vantaggio derivante dallo scambio della valuta peggiore nella valuta migliore.
In sé, dunque, la parola non configurerebbe reato, poiché non vi sarebbe nulla di illegale nello scambiare valute al fine di trarne un vantaggio personale.
Fatto sta, comunque, che il legislatore ha deciso di dare nuovo significato al vocabolo, facendo si che identificasse un particolare reato finanziario, regolamentato sia a livello di codice penale che civile, e che entrasse a far parte del linguaggio comune.
Dopo un prima, veloce, revisione di quelle che, nel corso della storia, sono state definite quali leggi ad personam di Silvio Berlusconi, abbiamo suddiviso, per sentenze, i processi a carico di Silvio Berlusconi e dobbiamo ora occuparci di quei processi che si sono conclusi con una sentenza di don doversi procedere.
Il provvedimento in questione, proposto inizialmente dall’attuale Presidente del Popolo della Libertà della Provincia di Salerno Edmondo Cirielli (che, in seguito agli emendamenti che ne decretarono il successo in Parlamento, se ne discostò in maniera netta, desiderando che tale legge non venisse mai più chiamata con il suo nome) prevede alcune modifiche alla legge 345 del 1975, testo di riferimento in materia di attenuanti, recidiva e prescrizione, proponendo l’inasprimento delle pene previste per recidivi e colpevoli di reati di stampo mafioso nonché la riduzione dei termini di prescrizione.