Secondo quanto segnalato da Quotidiano Energia, anche oggi i prezzi dei carburanti continuano a crescere, soprattutto al Sud.
Berlusconi operato alla bocca per quattro ore
Come si legge nel comunicato ufficiale rilasciato dal suo medico personale, si è trattato di un’operazione maxillo-facciale di trapianto osseo ed implantologia in anestesia generale.
L’Aquila: sindaco annuncia dimissioni
Massimo Cialente, sindaco dell’Aquila, ha annunciato le dimissioni: l’intenzione di dimettersi è stata espressa più volte e poi ritirata, forse questa volta sono irrevocabili. Il primo cittadino aquilano, in carica dal maggio 2007, ha espresso la decisione perché è mancato il numero legale in consiglio comunale: all’ordine del giorno il problema dell’organizzazione delle società “partecipate” con una delibera che prevedeva, tra i vari provvedimenti, l’accorpamento in una sola società, delle due che si occupano di trasporti e rifiuti.
Energie rinnovabili nuovo decreto
Il nuovo provvedimento in teoria dovrebbe indirizzare il Paese verso l’obiettivo fissato dall’Ue, cioè arrivare a produrre il 17% dell’energia da fonti verdi entro il 2020, però il nuovo decreto porterà a minori incentivi da parte del ministero dello Sviluppo e dell’Ambiente.
Magistrati pronti alla rivolta contro il governo
Sembra essere concreto il pericolo infatti di una norma transitoria che farebbe entrare in vigore subito parti definite devastanti dai giudici stessi, come per esempio il ridimensionamento del Csm, l’autonomia della polizia giudiziaria ed il nuovo potere della difesa nei processi.
Federalismo, esplode il caso Regioni
Al tempo stesso però arriva lo scontro con le regioni sul decreto legislativo del fisco municipale. Come dichiarato da Vasco Errani, presidente della Conferenza, le Regioni hanno detto al governo che dal momento che non sono stati onorati i contenuti dell’accordo, l’intesa non c’è. Errani ha anche avverti che l’accordo deve essere concretizzato rapidissimamente.
Prescrizione breve, giallo sulla norma
È iniziato tutto quando si è saputo che nella proposta di legge presentata alla Camera dal deputato del Pdl Luigi Vitali erano presenti alcune norme che sembravano pensate apposta per le intricate situazioni del premier.
Le Iene: parcheggi blu illegali
La quasi totalità dei parcheggi con le strisce blu nelle città italiane, sono illegali in quanto il CdS dice che “le aree destinate al parcheggio devono essere ubicate fuori della carreggiata e comunque in modo che i veicoli parcheggiati non ostacolino lo scorrimento del traffico” (articolo 7, comma 6).
Federalismo fiducia della Camera
Umberto Bossi, leader della Lega Nord, ha dichiarato dopo il voto che adesso arriva la parte più difficile, cioè quella che riguarda il federalismo regionale e provinciale.
Cade maggioranza al Comune di Napoli
Su sessanta consiglieri del comune partenopeo trentuno hanno presentato dimissioni . La maggioranza non c’è più e quindi il prefetto commissarierà l’ente. Il mandato del sindaco Iervolino sarebbe scaduto a metà maggio, ma l’opposizione è riuscita ad anticipare la fine grazie ai recenti contributi dei “fuoriusciti” del Pd (decisivo l’ex Pd neo Pid Carmine Simeone) e del Fli.
Bondi: mi dimetto, resto senatore
FRATTINI: Si “no fly zone”, ok usare basi italiane
“No Fly Zone” è una parte di cielo in cui vige un divieto di volo. Questo divieto può essere limitato, in contesti militari, al solo transito di aerei civili. Oppure può essere istituito in casi di potenti calamità naturali, come accadde con la nube di cenere vulcanica proveniente dall’Islanda che, l’anno scorso, creò gravi disagi al traffico aereo.
Per attuare questo divieto in un contesto come quello della Libia bisognerebbe prima ricorrere a un’azione militare con il fine di neutralizzare armamenti e basi logistiche del “colonnello” Gheddafi, con bombardamenti: “no-fly zone” è quasi un eufemismo giornalistico che indica un’azione di guerra. Dopo aver distrutto le basi nemiche si procederebbe a far sorvolare e sorvegliare la zona.