In questi giorni non si fa altro che commentare la ridiscesa in campo di Silvio Berlusconi. All’annuncio lo spread sale, i titoli finanziari scendono, i quotidiani internazionali invitano ad un ripensamento e vanno giù pesante nel ricordare gli anni del berlusconismo. In Italia si accende il dibattito, molti hanno accolto con giubilo la decisione del Capo, altri e non solo gli appartenenti alla classe politica avversa hanno reagito con molto meno entusiasmo invitando il cavaliere a fare quel fatidico passo indietro.
Ciampino Roma in una scuola cade il soffitto l’ UPI lancia un appello
In una scuola a Ciampino (provincia di Roma) in via Bologna, si sfiora l’ennesima tragedia annunciata. Una maestra e una bambina di 5 anni restano ferite, essendo state colpite da un pezzo di solaio staccatosi dal tetto di un’aula della materna. Immediatamente sono state trasportate all’ospedale di Albano e sul luogo sono intervenuti i vigili del fuoco. L’insegnate non ha riportato nessuna ferito lo stesso vale per la bambina che è comunque stata colpiti in testa da un pezzo di intonaco.
Scuola elementare Italia sempre peggio nella classifica internazionale
La scuola dell’obbligo, in termini di formazione e rendimento, fino ad ora sfigurava solo per le performance dei ragazzi delle medie e il fiore all’occhiello dell’istruzione italiana erano i bambini delle elementari. Infatti nel 2006 la scuola elementare italiana primeggiava nelle lettura, nella matematica e nelle scienze, secondo lo studio internazionale dell’Iea (international Association for the evaluation of educational achievement).
Parlamentarie movimento 5 stelle Grillo risponde alle critiche
Continuano le polemiche sulle parlamentarie del movimento 5 stelle. Tanti i quesiti irrisolti che insospettiscono gli stessi grillini. Molti hanno chiesto più trasparenza al movimento capeggiato da Grillo, in modo da evitare le tante insinuazioni fatte a riguardo molti punti oscuri della vicenda delle parlamentarie.
Il calendario parlamentare dalle dimissioni di Monti alla legge di stabilità
Ormai le dimissioni di Monti sono irrevocabili, l’Italia si prepara al voto anche se manca ancora qualcosa da fare al governo affinché si possa dire conclusa la sua esperienza. Di certo molte delle riforme annunciate finiranno su di un binario morto, per ora l’unica certezza è la legge di Stabilità 2013 che verrà approvata, si pensa, entro Natale provando in questo modo a tranquillizzare i mercati scossi dalle dimissioni del professore.
Effetto Berlusconi chiude in negativo piazza affari spread a 350
Il dopo Monti impensierisce e non di poco i mercati. Stamane ci si aspettava la caduta di molti titoli a piazza affari compreso quelli bancari, nello specifico il FTSE MIB cede oltre il 3,8% . In caduta sopratutto i titoli delle banche, in testa Banco Popolare, Mps, Mediolanum, Banca Popolare di Milano, Unicredit e Intesa Sanpaolo e durante la mattinata tutti i titoli bancari che erano in forte perdita sono stati sospesi.
Berlusconi torna la stampa internazionale accoglie cosi la notizia
Una cosa è certa l’unico che riesce ancora a destabilizzare tutto, equilibri politici nazionali e internazionali, i mercati finanziari e lo stesso suo partito è indubbiamente il leader maximo Silvio Berlusconi. In questi giorni l’annuncio improvviso della sua ricandidatura alla veneranda età di 76 anni crea problemi alla tenuta del governo Monti, fa impennare lo spread e mette a sedere nuovamente in panchina il povero segretario del PDL Angelino Alfano.
Andamento Borsa Milano peggiore in Europa spread risale a 330
Si fa sentire e come la crisi politica sulla borsa di Milano. Dopo l’annuncio del Pdl di ritenere conclusa l’esperienza del governo Monti, il FTSE MIB è arrivato a perdere un punto percentuale. Vanno male anche Unicredit e Banco Popolare. Calano anche le quotazioni di Mediaset e FIAT mentre unico dato positivo arriva da Impregilo Ord dopo il piano industriale varato.
Confcommercio stangata Imu sui consumi delle famiglie italiane
Si prospetta un Natale all’insegna di netto abbassamento dei consumi, si parla di un calo di circa 13,2 per cento rispetto al 2011. Questo è quanto prevede Confcommercio nel suo studio su i consumi nel periodo natalizio. Nemmeno la tredicesima riuscirà a dare il suo contributo nel incoraggiare le famiglie a spendere.
Le Parlamentarie del movimento 5 stelle normalità e rivoluzione
Sono in corso in questi giorni, nel silenzio dei mass media le primarie del movimento 5 stelle per selezionare i propri candidati al Parlamento alle prossime elezioni politiche. Sondaggi alla mano il M5S si attesta su una forbice di preferenze che va dal 15% al 20%, in sostanza stiamo parlando del secondo o terzo partito in Italia. Quindi questo comporta che tra le file del movimento verranno eletti poco meno di una centinaia di parlamentari che avranno un peso enorme nella vita politica futura del nostro paese.
Per la Transparency International in Italia aumenta la corruzione
Nella classifica redatta ogni anno dalla Transparency International, un’associazione che monitora i livelli di corruzione di ben 174 paesi nel mondo, l’Italia risulta ancora molto lontana in classifica scivolando dal 69° posto al 72° superata da Ghana, Romania e Brasile. Tra i paesi membri dell’Unione Europea è quasi maglia nera per il nostro paese che si piazza terzultimo riuscendo a fare meglio solo di Bulgaria e Grecia (che perde addirittura 14 posti). Di sicuro ad influire su questo risultato negativo avrà concorso anche la risonanza mediatica negativa che ha visto l’Italia in prima pagina per i propri scandali politici di quest’anno.
Al Senato nuovo no alla riforma della legge elettorale
Dopo l’ennesima rottura delle trattative tra PD e PDL al Senato, si allontana sempre di più la possibilità di poter andare al voto con una legge elettorale che restituisca ai cittadini il potere di scegliere i propri rappresentanti. L’attuale legge, definita “Porcellum” a ragion veduta, non lega in alcun modo il cittadino al proprio candidato, anzi permette ai partiti di presentare liste progettate a tavolino, problema che sarebbe superato se si reintroducessero le preferenze.