La corte costituzionale ha accolto favorevolmente il ricorso del Quirinale, sul conflitto di attribuzione contestato alla Procura di Palermo, riconoscendo che non spettava alla Procura valutare la rilevanza o meno delle intercettazioni né il decidere sulla loro distruzione o meno ai sensi dell’articolo 271 del codice di procedura penale.
Nuova legge elettorale l’emendamento anti-Grillo
Accantonata la lunga maratone delle primarie del centrosinistra, lo politica italiana al di là del “riscendo in campo” alla veneranda età di 76 anni di Berlusconi, sembra riportare la propria attenzione sulla tanto invocata riforma elettorale. Tra i primi a invitare tutti a questa estrema fatica è stato il Presidente della Repubblica, al quale Casini fa eco in questi giorni, incassata la vittoria di Bersani.
Disoccupazione in Italia per l’istat è nuovo record negativo
Il tasso di disoccupazione in Italia fa registrare un nuovo record negativo superando il muro dell’11% per assestarsi all’11,1% dato comunque in crescita se si pensa che a settembre eravamo al 8,8% e quindi in soli due mesi abbiamo avuto un tasso di crescita negativo di 2,3 punti percentuale. Questo è ciò che rende noto l’Istat spiegando che tenendo conto delle serie storiche trimestrali di questi anni il mese scorso si attesta come il mese con tasso più alto di disoccupazione dal 1999.
L’ONU riconosce la Palestina
Ieri l’assemblea generale delle Nazioni Unite ha approvato la richiesta palestinese di diventare uno stato osservatore non membro all’ONU. L’appello di Abu Mazen all’assemblea è stato molto accorato e esplicito invitando gli stati a votare a favore per certificare la nascita dello stato di Palestina e indirizzare il cammino di questa nazione verso la pace con Israele.
L’Italia vota sì la risoluzione per la Palestina stato osservatore all’ONU
Nel pomeriggio il governo Italiano, durante l’assemblea generale delle Nazioni Unite, ha annunciato attraverso un comunicato dal titolo “Risoluzione Palestinese all’ONU, l’italia vota a favore” (www.governo.it), la propria propensione a votare si nei confronti della risoluzione ONU che riconosce la Palestina come “stato osservatore non membro”.
30 novembre 1 dicembre a Roma Stati Generali Dei Diritti Civili
Il 30 novembre e l’1 dicembre a Roma presso il dipartimento di Comunicazione dell’Università la Sapienza di Roma, ci saranno gli stati generali dei diritti civili, una due giorni proposta dall’associazione radicale Luca Coscioni, dove si farà il punto su fecondazione assistita, coppie di fatto e fine vita, cercando di capire se in Italia c’è un dibattito a riguardo e a che punto sia giunto.
Che fine faranno i due euro donati alle primarie del centrosinistra
Domenica, al primo turno delle primarie di centrosinistra, per partecipare si dovevano donare un minimo di due euro, e molti, tra votanti e non, si sono chiesti che fine avrebbero fatto quei soldi. In rete scovo un intervista fatta da L’Espresso a Sergio Boccadruti, tesoriere di Sinistra Ecologia e Libertà, ma anche membro del Coordinamento Nazionale “Italia Bene Comune”, il quale prova a chiarire alcuni dubbi legittimi.
► PRIMARIE CENTROSINISTRA VANNO AL BALLOTTAGGIO RENZI E BERSANI
Legge delega fiscale all’esame della commissione finanza al Senato
In questi giorni si discute il disegno di legge di delega fiscale attualmente all’esame delle commissione Finanza del Senato. Andrebbe a riformare alcuni punti del sistema fiscale italiano, per correggerlo in termini di equità, trasparenza e sviluppo. Gli argomenti trattati spaziano dalla riforma del catasto alla detraibilità degli scontrini fiscali, dalla lotta all’evasione all’imposta unica sulle imprese.
Mercato immobiliare in Italia dati poco confortanti sulla fiducia dei consumatori
L’indice di fiducia dei consumatori nei confronti della compravendita di immobili in questo periodo (terzo trimeste 2012) fa segnare dei dati non proprio ottimistici. Infatti secondo l’indagine svolta da Immobiliare.it su un campione di 60.000 persone che hanno espresso un interesse nel mercato immobiliare italiano attuale, circa il 72% pensa che non sia il caso di vendere casa in quanto si teme l’abbassamento dei prezzi.
Detraibilità dello scontrino fiscale per la lotta all’evasione
Tra mercoledì e giovedì si discuterà nell’aula del Senato l’adozione o meno del cosiddetto contrasto d’interessi. Questa norma prevede la detraibilità di tutti gli scontrini fiscali emessi per qualsiasi erogazione di servizio o acquisto di beni. Quindi se passasse questo emendamento, inserito da Giuliano Borbolini (PD) all’interno della delega fiscale che ha già ricevuto l’ok dalla commissione finanze al Senato, si potrà scaricare dalla dichiarazione dei redditi anche la cena al ristorante o l’intervento di manutenzione dell’elettricista.
Primarie centrosinistra vanno al ballottaggio Renzi e Bersani
Il primo turno delle primarie del centro sinistra tenutosi ieri, non ha ancora un vincitore, non essendoci stato il fatidico 50% + 1 di voti raggiunti da nessuno dei 5 candidati. L’appuntamento democratico ieri ha visto la partecipazione in tutta Italia di più di 3 milioni di persone che hanno sottoscritto la carta d’intenti Italia bene comune ( www.primarieitaliabenecomune.it ) e donato ben 2€.