
Un dato così impressionantemente elevato, per lo meno stando alle dichiarazioni pubblicamente rilasciate dagli esperti dell’Istituto Nazionale di Statistica, non si registrava dal lontanissimo 1992.
Un dato così impressionantemente elevato, per lo meno stando alle dichiarazioni pubblicamente rilasciate dagli esperti dell’Istituto Nazionale di Statistica, non si registrava dal lontanissimo 1992.
L’idea, in un certo senso, ricalcherebbe quella geniale, della quale a tempo debito vi parlammo in un nostro articolo intitolato “Twitter e la trasparenza politica“, del deputato del Partito Democratico Andrea Sarubbi che, ormai da qualche mese, starebbe attivamente rendendo partecipe la cittadinanza italiana, circa le più importanti decisioni degli organi istituzionali italiani, descrivendo minuziosamente, grazie all’hashtag #opencamera appositamente creato su Twitter, lo svolgimento di ogni riunione/discussione parlamentare alla quale prenderebbe parte.
Nella tarda serata di ieri, infatti, presso il centro di smistamento meccanografico delle Poste Italiane di Lamezia Terme sarebbero state intercettate numerosissime buste sigillate contenti proiettili dei più vari calibri e lettere minatorie.
Tra le possibili modifiche figura il limite posto all’indicizzazione delle pensioni e che ora riguarda solo gli assegni non superiori a 936 euro. Le possibili modifiche sono due, in particolare la prima consisterebbe in un innalzamento del limite a 1.400 euro con una indicizzazione parziale per gli assegni compresi tra 936 a 1.400 euro, mentre la seconda prevederebbe un nuovo limite con rivalutazione al 100% a 1.170 euro.