Negli ultimi giorni la questione dell’immunità per i senatori, all’interno del dibattito sulla riforma del Senato, aveva alzato molte polemiche. I partiti sembravano fare un gioco di scaricabarile nell’identificare la volontà politica verso l’introduzione dell’immunità anche per i senatori, sulla stessa base di quella attiva per la Camera. Ora il voto favorevole a un emendamento la introduce nel disegno di legge.
Senza categoria
Il governo lavora alla legge sulle unioni civili
Il Presidente del Consiglio Matteo Renzi ha affermato che il governo presenterà la legge sulle unioni di fatto a settembre. L’obiettivo del governo è il riconoscimento dei diritti di quelle coppie, tra cui quelle omosessuali, che vivono insieme ma al di fuori del riconoscimento legale in quanto a diritti e doveri. L’Italia cerca così di superare quel gap normativo che molti altri Paesi, a parte la Grecia in Europa, hanno già affrontato con una legge che ha regolamentato le unioni.
La strategia di comunicazione del Movimento 5 Stelle cambierà
Nel Movimento 5 Stelle sembra aprirsi una fase di riflessione. Dopo la sconfitta alle elezioni europee e dopo le polemiche anche interne al gruppo per la possibile alleanza con il leader del partito inglese Ukip Farage al Parlamento europeo, un nazionalista e con visioni diverse da quelle del M5S, l’ordine di Grillo e Casaleggio e di stare attenti alla comunicazione e di cambiare strategia.
Alle elezioni corsa a due Renzi-Grillo o ritorno di Berlusconi
La sentenza per Silvio Berlusconi è stata di servizi sociali una volta a settimana per quattro ore e per un anno presso un centro anziani. Questo apre alla possibilità che il leader di Forza Italia possa fare campagna elettorale e allora la situazione che si sta delineando per le elezioni europee potrebbe cambiare.
I senatori espulsi accusano Grillo, ma il Movimento lo difende
Nel Movimento 5 Stelle non si accettano correnti interne. Piaccia o no, sia anche anti democratico, ma è questa la linea politica di Grillo e Casaleggio. Una linea che la base e molti parlamentari sembrano sposare in pieno. Questa è probabilmente la sintesi della vicenda dell’espulsione dei tre senatori del M5s, colpevoli di avere criticato la linea di Beppe Grillo durante l’incontro con Matteo Renzi in occasione delle consultazioni.
A chi fa bene il rapporto tra Renzi e Berlusconi?
L’incontro tra il segretario del Pd Matteo Renzi e il leader di Forza Italia Silvio Berlusconi ha suscitato un vespaio di polemiche, anche interne al Pd. L’accordo sulla legge elettorale è stato trovato e la “sintonia” tra i due leader dei maggiori partiti italiani ha insospettito molti.
La battaglia della Lega contro la Kyenge
La pubblicazione dell’agenda del ministro per l’integrazione Cecile Kyenge da parte del “La Padania”, in una rubrica chiamata “Qui Kyenge”, è solo l’ultimo atto di una battaglia che va avanti da mesi. La lotta della Lega al ministro è iniziata dal giorno dopo della sua nomina, segno che dalle parti del carroccio di integrazione proprio non ne vogliono sentire parlare.
Alfano boccia la proposta di Renzi per una legge sulle unioni civili

Il Nuovo Centrodestra vuole essere protagonista nella discussione sulla legge elettorale
Il segretario del Nuovo Centrodestra Angelino Alfano sottolinea il suo ruolo di alleato di governo del Pd e si inserisce nel dibattito sulla legge elettorale, dopo che nei giorni scorsi
Letta: Province e debiti PA
Giorni pieni, ovviamente, per il nostro Presidente del Consiglio Enrico Letta. Smaltita l’euforia, o meglio, forse è meglio classificare come espressione di manifesta soddisfazione il suo entusiasta tweet di ieri in merito alla maggiore flessibilità che la Commissione Europea ha garantito all’Italia nel breve e medio periodo dal punto di vista economico e finanziario (leggi anche: L’Ue autorizza più flessibilità per l’Italia), la giornata di oggi prevede un doppio e importante appuntamento per il premier Letta la cui agenda prevede in rapida successione un vertice a Palazzo Chigi e un incontro con Papa Francesco in Vaticano.
Ior, arresti in Vaticano
L’indagine in seno allo Ior e a Città del Vaticano ha già portato i suoi frutti. In effetti ci sono volute solo 48 ore per portare in galera i presunti responsabili del nuovo scandalo su cui ha aperto la luce l’indagine della Guardia di Finanza sulle reali attività dell’Istituto per le opere religiose di Città del Vaticano. L’alone di mistero che ruota intorno allo Ior è da sempre molto fitto o, forse, è alimentato volutamente quasi fosse un’accoppiata inscindibile quella tra la banca del Vaticano e i misteri della nostra storia repubblicana, fatto sta che, ciclicamente, un nuova scandalo viene a galla.
Nuova bufera per il calcio italiano
La Guardia di Finanza in questi giorni ha perquisito le sedi di 41 squadre italiane di serie A, B e minori per controllare la documentazione relativa ai contratti stipulati in questi anni tra club, calciatori e procuratori. L’indagine ha avuto inizio qualche anno fa ed è condotta dalla Procura di Napoli. Coordinati con la guardia di finanza anche il Nucleo di polizia tributaria di Napoli. In linea di massima i contratti che sono sotto la lente d’ingrandimento delle forze dell’ordine interessano le transizioni fra club e calciatori rappresentati dai procuratori sportivi Alejandro Mazzoni e Alessandro Moggi.