Ci si avvicina al voto, ormai siamo al countdown finale e iniziano ad arrivare le prime adesioni ai vari schieramenti da parte di personalità dello spettacolo e della cultura. Questo è il caso di Zagrebelsky, Asor Rosa, Umberto Eco, Stefano Rodotà che insieme hanno iniziato una raccolta di adesioni, nel mondo della cultura, per sostenere lo schieramento del centrosinistra. L’obiettivo dell’iniziativa è la necessità di questo Paese di avere un governo stabile, autorevole e rispettabile a livello europeo e così scongiurare di restituire il potere a uomini che hanno condotto l’Italia ad un passo dal fallimento.
Senza categoria
Effetto Berlusconi chiude in negativo piazza affari spread a 350
Il dopo Monti impensierisce e non di poco i mercati. Stamane ci si aspettava la caduta di molti titoli a piazza affari compreso quelli bancari, nello specifico il FTSE MIB cede oltre il 3,8% . In caduta sopratutto i titoli delle banche, in testa Banco Popolare, Mps, Mediolanum, Banca Popolare di Milano, Unicredit e Intesa Sanpaolo e durante la mattinata tutti i titoli bancari che erano in forte perdita sono stati sospesi.
L’ONU riconosce la Palestina
Ieri l’assemblea generale delle Nazioni Unite ha approvato la richiesta palestinese di diventare uno stato osservatore non membro all’ONU. L’appello di Abu Mazen all’assemblea è stato molto accorato e esplicito invitando gli stati a votare a favore per certificare la nascita dello stato di Palestina e indirizzare il cammino di questa nazione verso la pace con Israele.
Sono 8.900 gli esodati del biennio 2013 – 2014

Legge di Stabilità 2013 e fondo esodati

Gli scandali italiani di Berlusconi e Formigoni

Napolitano conferma che non aumenteranno i licenziamenti

La necessità di riformare gli ordini professionali

La casta dei notai e gli incredibili privilegi della categoria

Felice anno nuovo da Politikos

Rimborsi del Fisco per oltre 900 milioni di euro

L’Agenzia delle Entrate avrebbe infatti comunicato, proprio in queste ore, di aver appena concluso la revisione dei propri conti e, in particolar modo, delle imposte versate dagli italiani nelle casse dello Stato che, strano a dirsi, sarebbero state, nel 2011, decisamente molto superiori a quelle effettivamente dovute.
Buon Natale da Politikos
