Sono in molti infatti a lamentare problemi di vario tipo, non a caso tempo fa fu aperto uno sportello apposito da Adiconsum per aiutare la gente a risolvere i problemi con Mediaset Premium.
Adiconsum
Adiconsum vuole una maggiore educazione finanziaria
Secondo l’associazione che tutela i consumatori è molto importante per non dire di vitale importanza che le persone posseggano una buona e corretta educazione finanziaria, in modo che ognuno sappia gestire in modo autonomo i propri risparmi e poter scegliere gli investimenti meno rischiosi.
Adiconsum contro l’aumento delle tariffe aeroportuali
Ma proprio in questo ambito interviene decisa Adiconsum, la quale pretende che non siano solo i consumatori a pagare, sostenendo che chi gestisce un servizio pubblico debba dare il proprio contributo.
Adiconsum fa riferimento alla Finanziaria 2008, nella quale è stato stabilito che le Associazioni Consumatori vanno sentite preventivamente.
Le compagnie aeree devono contribuire con risorse proprie
Adiconsum si è espressa a tal proposito, dicendo che le società aeree potrebbero e dovrebbero contribuire con fondi proprio al miglioramento delle condizioni degli aeroporti.
Guida gratis digitale terrestre a Roma
Nella regione del Lazio mancano 11 giorni allo spegnimento del segnale analogico e domani 6 novembre Adiconsum sarà proprio a Roma, in Largo Colli Albani, con il DigitalBus per rispondere alle domande dei presenti e mostrare all’atto pratico come funziona e come si usa il digitale terrestre.
Spot pubblicitari auto ingannevoli secondo Adiconsum
Ma siamo veramente sicuri che questi dati che ci vengono sbattuti in faccia ogni giorni corrispondano poi a numeri reali che potremo registrare sulle strade?
Quando bisogna far controllare le caldaie
L’Associazione a tutela dei consumatori, tramite il Ministero dello Sviluppo Economico, ha diramato un vademecum per i cittadini in cui si riconferma l’interpretazione data da sempre da Adiconsum stessa sulla frequenza dei controlli per le caldaie.
Adiconsum contro l’aumento delle tariffe negli aeroporti
La questione è semplice: le compagnie aeree hanno alzato i prezzi di cifre che vanno da 1 a 3 euro per uno sviluppo degli aeroporti che si concretizzerà forse nel 2040, cioè fra 30 anni e ovviamente l’associazione a tutela dei consumatori non ci sta e promette guerra al fine di risarcire i clienti “derubati”.
Sportello Adiconsum per la risoluzione dei problemi con Mediaset Premium
Come saprete Mediaset propone Premium come risposta alla tv satellitare Sky da ormai molti mesi, sfruttando la tecnologia del digitale terrestre, e come saprete ancora meglio ormai la gente viene continuamente propinata di messaggi d’avviso a ricordare l’imminente passaggio di tutta la nostra penisola a questa tecnologia.
Sospensione delle rate del mutuo
Molti pensano che la vera crisi economica si verifichi nei prossimi mesi poichè i dipendenti licenziati o quelli andati in cassa integrazione hanno potuto beneficiare nei mesi scorsi di ammortizzatori sociali che però hanno una scadenza e a breve molti si ritroveranno senza uno stipendio regolare.
Adiconsum propone una multa di 500 euro per ogni bagaglio perso dalle compagnie aeree
Paolo Landi, Segretario Generale Adiconsum, ha dichiarato che questo è un problema da risolvere al più presto, proponendo l’introduzione di una multa da 500 euro per ogni bagaglio perduto, oltre ovviamente a quanto previsto dalla legge per danni materiali e da vacanza rovinata.
Adiconsum chiede investimenti per le ferrovie italiane
Trenitalia ha da poco dichiarato l’apertura di nuove linee ad Alta Velocità sulle tratte Novara-Milano, Firenze-Bologna, Roma-Milano e Napoli Milano, in questo modo sarà possibile percorrere per esempio un percorso come Napoli-Milano in sole 4 ore e 10 minuti, ma purtroppo le buone notizie finiscono qui.