
Versamento acconto IRPEF 2012 in scadenza a fine novembre 2012

Questo nuovo decreto interessa quei lavoratori che versano l’acconto, sia che essi siano autonomi o dipendenti.
Questo risparmio del 20% spetta a imprenditori, professionisti, soci di società di persone e pensionati o lavoratori dipendenti che hanno una seconda entrata, che può anche essere data da lavori occasionali, da locazione, da redditi di immobili ecc…
La proposta consiste nell’elevare l’imposta irpef di due punti percentuali per i redditi superiori ai 120 mila euro e questa cifra la detengono anche i parlamentari che saranno chiamati a votare questo nuovo disegno di legge. In tempo di crisi chi è ricco deve aiutare il più povero spiega Franceschini e questi soldi (si pensa un rientro di 500 milioni di euro) serviranno ad aiutare le 5 milioni di famiglie considerate povere o sull’orlo della povertà.
Essi sono considerati, in pratica, come una sorta di pertinenza del terreno agricolo su cui insistono, e non gli è riconosciuta un’autonoma valenza tributaria: un quadro complessivo di evidente tutela per la categoria dei piccoli agricoltori, raramente costituita da contribuenti facoltosi.