
Inaugurati Ministeri al Nord

LE REAZIONI POLITICHE
Si legge “Berlusconi si inginocchia a Parigi“, “Alla Francia Parmalat, a noi gli immigrati“, “Silvio, ma che fai?” e via di questo passo…
Bersani ha dichiarato che impegna il suo partito a portare avanti il processo federalista dialogando con la Lega, lanciando la sua proposta e definendo Lega e Pd le due vere forze autonomiste in Italia.
Le Gabbie Salariali sono un sistema che è entrato in vigore nel 1945 ed è rimasto attivo fino al 1969 quando furono abolite dopo una dura battaglia sindacale. Il sistema dovrebbe garantire uno stipendio adeguato al costo della vita presente in una regione o addirittura in una città.
Questo problema è sorto dal fatto che al Sud il costo della vita è nettamente inferiore a quello del Nord dove però lo stipendio dei dipendenti pubblici, dei militari e degli insegnanti risulta essere equiparato a quello dei colleghi meridionali.
Ciampi si dice preoccupato per le parole di Umberto Bossi avendo però la forte speranza che le generazioni future possano governare il nostro Paese con estremo interesse per i valori base che uniscono l’Italia intera.
Introdurre un esame che testi il livello di conoscenza del dialetto e della storia della regione in cui il professore andrà ad insegnare fa storcere il naso a molti compreso il presidente della Camera Fini che ha già sottolineato che qualsiasi proposta deve essere conforme alla Costituzione.
Silvio Berlusconi ha affermato che ha pesato molto l’affluenza alle urne (più bassa rispetto alle precedenti europee) e la campagna diffamatoria che ha subito solamente qualche giorno prima delle elezioni.
Il problema sostanziale delle province sono i costi: nel 2007 ad esempio il costo per mantenere le province è stato di oltre 14 miliardi di euro ripartiti in percentuali molto preoccupanti ovvero solo il 27% è servito per il miglioramento dei servizi utili al cittadino mentre il restante 73% (73!!) è servito per pagare il personale dipendente, le auto blu, spese di rappresentanza, rimborsi spese, bollette, ecc.
La proposta è stata fatta dal leghista Salvini che ha chiesto che venissero dedicati alcuni vagoni ai lombardi/milanesi e alle donne. Una proposta del genere è senza alcun dubbio incostituzionale sia per il presidente della camera Fini sia per la maggior parte della sinistra e della destra.
L’emendamento promosso dalla Lega Nord quindi non è passato alla camera durante le votazioni che confermerebbero la legge sicurezza promossa prima con un decreto legge.