
Se il tasso alcolemico del guidatore è compreso tra 0,5 e 0,8 grammi di alcol per litro di sangue allora la sanzione è una multa che può andare da 500 a 2.000 euro ed è prevista la sospensione della patente da 3 a 6 mesi.
Se il tasso alcolemico del guidatore è compreso tra 0,5 e 0,8 grammi di alcol per litro di sangue allora la sanzione è una multa che può andare da 500 a 2.000 euro ed è prevista la sospensione della patente da 3 a 6 mesi.
Infatti a fine novembre sarà al vaglio della Commissione lavori pubblici del Senato la proposta di legge che vorrebbe rendere obbligatoria la presenza degli etilometri all’interno di tutti quei locali pubblici che prevedono la vendita di bevande alcoliche.
Tale articolo prevede la confisca del veicolo qualora il conducente proprietario dello stesso sia alla guida con un valore nel sangue di alcool superiore a 1,5 grammi per litro. La legge dice che il mezzo può essere messo nello stato di confisca qualora il veicolo appartenga al conducente nello stato di ebrezza. In base a questo si evince che se alla guida è presente una persona diversa dal proprietario del veicolo la confisca non può essere attuata.
Il PD ha votato a favore del provvedimento anche perchè il problema è stato sollevato proprio da questa schiera politica e in questo modo sia maggioranza che opposione hanno votato a favore, si sono astenuti solamente due esponenti dell’UDC per sollevare dubbi sull’inasprimento delle pene. L’UDC avrebbe preferito un inasprimento dei controlli.