Lo Tsunami Tour di Beppe Grillo e del Movimento cinque stelle fa tappa in Val di Susa, dove è ancora aperta la vertenza sulla possibilità o meno di continuare i lavori che dovrebbero portare a termine la Tav. Il comico genevese viene accolto da tantissimi manifestanti con la bandiera No-Tav ed è a questi che si rivolge invitandoli ad abbassare le bandiere tanto il movimento è compatto contro la costruzione della Tav ritenendola una presa in giro costosa e inutile per lo sviluppo del territorio.
Beppe Grillo
Gli ultimi sondaggi elettorali prima del silenzio Agcom
Oggi sono stati pubblicati gli ultimi rilevamenti demoscopici sulle intenzioni di voto degli italiani che il 24 e 25 febbraio dovranno eleggere i loro rappresentanti che andranno a comporre il nuovo governo del Paese. L’Agcom vieta qualsiasi ricerca demoscopica che avvenga nelle due settimane prima del voto per questo oggi resta l’ultimo giorno utile per provare ad analizzare i numeri di queste elezioni 2013.
I venti punti programmatici della lettera agli Italiani di Grillo
Continua inarrestabile lo Tsunami Tour di Grillo che sta riscuotendo un successo assurdo in tutte le piazze italiane, dalla Sicilia al Veneto, ad ogni appuntamento pubblico una fiumana di persone accorre ad ascoltare il comico genevese. Il movimento cinque stelle continua a crescere e ad acquistare sempre più peso politico nonostante il silenzio mediatico intorno. Molti sondaggi accreditati, danno al movimento un abbondante 14%/15% numeri impressionati se si pensa alla totale novità nel panorama politico nazionale.
Elezioni2013 | Beppe Grillo e le cinque priorità per il diritto alla felicità e nuovo welfare
Beppe Grillo oggi è a Ragusa dopo aver iniziato la sua campagna elettorale siciliana a Messina per dare seguito al suo “Tsunami Tour” che lo porterà in Sicilia ad incontrara in questi giorni anche i cittadini di Catania, Siracusa, Caltanissetta, Trapani e Palermo. Intanto in questi giorni sul suo blog www.beppegrillo.it si votano i dieci punti per costruire un welfare state anche in Italia alla stregua delle altre nazioni europee. Il comico genovese così invita gli internauti a votare tra questi dieci punti le cinque priorità d’intervento, attraverso il voto online, che si chiuderà domani alle 14. Sono tematiche che dovrebbero rispettare il “Diritto alla felicità” negato in questi anni di malapolitica e sfiducia generale.
Grillo votare Berlusconi, Bersani e Fini è un suicidio assistito
Beppe Grillo, come sempre provocatorio, invita al voto per il movimento cinque stelle, facendo un paradosso con il concetto di “nuovo che avanza”. Infatti egli suggerisce di votare o per lo meno tentare il “suicidio”, sanltando nel buio, dando fiducia a persone che vengono dalla società civile e non rischiare il suicidio assistito votando il “nuovo” come Berlusconi, Bersani e Fini. Questa è la provocazione che Grillo lancia, da un motocarro, a Matera per la sua visita in Basilicata per incontrare centinaia di persone.
Parlamentarie movimento 5 stelle Grillo risponde alle critiche
Continuano le polemiche sulle parlamentarie del movimento 5 stelle. Tanti i quesiti irrisolti che insospettiscono gli stessi grillini. Molti hanno chiesto più trasparenza al movimento capeggiato da Grillo, in modo da evitare le tante insinuazioni fatte a riguardo molti punti oscuri della vicenda delle parlamentarie.
Le Parlamentarie del movimento 5 stelle normalità e rivoluzione
Sono in corso in questi giorni, nel silenzio dei mass media le primarie del movimento 5 stelle per selezionare i propri candidati al Parlamento alle prossime elezioni politiche. Sondaggi alla mano il M5S si attesta su una forbice di preferenze che va dal 15% al 20%, in sostanza stiamo parlando del secondo o terzo partito in Italia. Quindi questo comporta che tra le file del movimento verranno eletti poco meno di una centinaia di parlamentari che avranno un peso enorme nella vita politica futura del nostro paese.
Nuova legge elettorale l’emendamento anti-Grillo
Accantonata la lunga maratone delle primarie del centrosinistra, lo politica italiana al di là del “riscendo in campo” alla veneranda età di 76 anni di Berlusconi, sembra riportare la propria attenzione sulla tanto invocata riforma elettorale. Tra i primi a invitare tutti a questa estrema fatica è stato il Presidente della Repubblica, al quale Casini fa eco in questi giorni, incassata la vittoria di Bersani.
Programma elettorale Beppe Grillo 2012
Il Movimento 5 Stelle, nato per iniziativa dell’ex comico Beppe Grillo, si avvia a diventare una realtà concreta nel panorama politico italiano, soprattutto alla luce di quanto avvenuto alle elezioni amministrative appena tenute in Sicilia dove il M5S si è imposto come primo partito.
Nato ufficialmente il 4 ottobre 2009 dalle ceneri di quello che fu il movimento “Amici di Beppe Grillo”, ha il suo strumento principale nel blog beppegrillo.it che raccoglie tutte le battaglie politiche, culturali e sociali dell’ex comico e del suo seguito. Le cinque stelle al centro del simbolo stanno a rappresentare i 5 temi fondamentali al centro dell’ideologia del Movimento: l’acqua pubblica, i trasporti, lo sviluppo, l’ambiente e la connettività.
Il Movimento 5 Stelle è il secondo partito italiano

Il MoVimento 5 Stelle è il primo partito d’Italia
