A dieci anni esatti dalla liberalizzazione dell’energia in Italia, si assiste ad un grande paradosso, i prezzi delle compagnie competitors della più grande del settore sono superiori del 12% e così i contribuienti restano legati alla vecchia “compagnia di bandiera”. E’ forse questa una delle tante occasioni sprecate in questi anni dal sistema italia che sopratutto in questo settore non riesce ad offrire un mercato snello, dinamico e sopratutto competitivo a favore dei contribuenti.
bollette
Luce e gas incidono per 2.000 euro all’anno
Tutti i rincari del 2012
![](https://www.politikos.it/wp-content/uploads/2012/01/Rincari-500x375.jpg)
La manovra salva-Italia e la perdita del potere di acquisto dei salari (calata del 40% negli ultimi 10 anni) nonostante l’aumento delle retribuzioni di ottobre 2011, sono solamente due delle principali occorrenze che, insieme alle molte altre che poi vedremo, concorreranno all’aumento esponenziale della spesa della famiglia media italiana per tutto il 2012 e parte del 2013.
A quanto sino a qui ricordato, infatti, bisognerà poi aggiungere, nel corso del 2012, la riforma del mercato del lavoro annunciata dal ministro Elsa Fornero, intenzionata, è vero, a garantire a qualunque cittadino un posto di lavoro che possa considerarsi fisso ma anche ad adeguare, al ribasso, le retribuzioni per chiunque nel mondo del lavoro ci stia entrando, e la riforma del catasto che andrà sensibilmente a modificare le rendite catastali sulle quali calcolare la nuova aliquota IMU della manovra salva-Italia.
Normativa UE limite bollette internet roaming
![](https://www.politikos.it/wp-content/uploads/2010/03/chiavetteape.jpg)
La disposizione comunitaria prevede che gli operatori offrano ai clienti un meccanismo per evitare di superare un tetto di spesa mensile pari a 50 euro.
La nuova normativa verrà attuata in due tranche: dall’1 marzo al 30 giugno saranno gli utenti a dover chiedere ai propri operatori il controllo delle spese durante la navigazione.
Pagamento bollette supermercato Dlgs 11 2010
![](https://www.politikos.it/wp-content/uploads/2010/02/supermercato-cassa-324.jpg)
E’ questo quello che in sostanza è stato pubblicato sul supplemento speciale alla Gazzetta Ufficiale 36 del 13 febbraio 2010, il Dlgs 11 del 2010, con il quale viene recepita la direttiva comunitaria sui sistemi di pagamento, la Payment services directive, 2007/64/Ce.
Lo scopo finale di questa direttiva è quello di andare a creare un mercato unico europeo dei servizi di pagamento al dettaglio, la cosiddetta Sepa, single euro payments area.