Il presidente del Consiglio Enrico Letta ha nominato la commissione per le riforme costituzionali e i suoi 35 componenti. Lo ha fatto tramite un decreto ad hoc nell’ambito del quale verrà nominato anche un comitato per la redazione del rapporto finale in merito al lavoro della commissione per le riforme costituzionali stessa. I 35 componenti della commissione pronta ad insediarsi verranno ricevuti tutti insieme nel pomeriggio di domani al Quirinale dove li accoglieranno il Capo dello Stato Giorgio Napolitano e il presidente del consiglio Enrico Letta (leggi: Il cronoprogramma di Napolitano).
costituzione
Il posto di lavoro non è un diritto
![](https://www.politikos.it/wp-content/uploads/2012/06/Il-posto-di-lavoro-non-è-un-diritto-500x338.jpg)
Cos’è Roma Capitale
![](https://www.politikos.it/wp-content/uploads/2011/11/Roma-Capitale.jpg)
Cos’è un referendum
![](https://www.politikos.it/wp-content/uploads/2011/09/Referendum.jpg)
IL REFERENDUM
Come modificare la Costituzione
![](https://www.politikos.it/wp-content/uploads/2011/09/Modificare-la-Costituzione-500x570.jpg)
Dal nuovo testo della finanziaria 2011/2014, infatti, sarebbero stati esclusi il dimezzamento del numero di parlamentari nonché l’abolizione delle province.
Bandiere regionali
![](https://www.politikos.it/wp-content/uploads/2008/10/federico-bricolo.jpg)
La bandiera regionale quindi, secondo la proposta, dovrebbe passare da oggetto simbolico a identità regionale. Dopo aver proposto un eseme ai professori, la lega ha deciso di proporre un cambio della costituzione per permettere alle regioni di identificarsi in una bandiera propria.
Aumento Irpef di 2 punti per i redditi sopra i 120 mila euro
![](https://www.politikos.it/wp-content/uploads/2009/03/barbone.jpg)
La proposta consiste nell’elevare l’imposta irpef di due punti percentuali per i redditi superiori ai 120 mila euro e questa cifra la detengono anche i parlamentari che saranno chiamati a votare questo nuovo disegno di legge. In tempo di crisi chi è ricco deve aiutare il più povero spiega Franceschini e questi soldi (si pensa un rientro di 500 milioni di euro) serviranno ad aiutare le 5 milioni di famiglie considerate povere o sull’orlo della povertà.
Dimissioni del lavoratore
![](https://www.politikos.it/wp-content/uploads/lavoratore.jpg)