![](https://www.politikos.it/wp-content/uploads/2010/11/berlusconi10.jpg)
Stando a quanto raccontato dai presenti, appena incontrato Tan Dung, Berlusconi avrebbe scambiato con lui qualche parola in inglese, in attesa dell’interprete ufficiale.
Il G20 si è concluso con molte manifestazioni di protesta all’esterno, e con qualche intesa all’interno, tra i capi di stato.
Stando a quanto raccontato dai presenti, appena incontrato Tan Dung, Berlusconi avrebbe scambiato con lui qualche parola in inglese, in attesa dell’interprete ufficiale.
Rimangono divisi i 20 paesi, soprattutto sulla tassa sulle banche e sul ritiro degli stimoli all’economia, come ha dichiarato alla stampa il ministro dell’Economia canadese, James Flaherty.
La linea intrapresa dai 20 paesi non prevede nessuna tassazione alle banche, intervento invece auspicato da molti alla vigilia, tra cui anche la cancelliera tedesca Angela Merkel ed il presidente francese Nikolas Sarkozy.
Purtroppo il presidente cinese Hu Jintao è dovuto tornare ieri sera a Pechino in modo da trovare una soluzione alla crisi civile che sta colpendo il sud della Cina al confine della Mongolia per via di una minoranza musulmana che sembra repressa e priva di diritti.
Ci sarà comunque una delegazione cinese nella capitale abruzzese per trovare accordi principalmente sul clima anche se sarà difficile che la Cina firmi un’accordo sulla riduzione dei gas serra.