La Camera oggi ha approvato la mozione proposta dal governo riguardo la questione degli F-35. Il voto si è conclusco con 381 sì e 149 no. Invece è stata bocciata la mozione proposta in maniera congiunta da Sel e M5S. Il documento che è stato approvato dalla maggioranza impegna il governo a perseguire in sede europea politiche che vanno nella direzione della istituzione di una difese condivisa di tutti gli stati europei, una sorta di esercito unico dell’europa unita in un’ottica di condivisione delle spese militari. Inoltre, e non meno importante, è l’impegno che il governo ha preso nella discussione dell’acquisto o meno di ulteriori F-35, lasciando al Parlamento e quindi alla stessa maggioranza la scelta o meno di andare avanti con il programma militare.
guerra
A Mali Hollande invia l’esercito francese contro i terroristi islamici
François Hollande annuncia in una conferenza stampa riunita in poco tempo all’Eliseo, l’inizio della controffensiva francese nei confronti di gruppi terroristici islamici. Tutto ha avuto inizio nel pomeriggio di oggi ha affermato il presidente francese, precisando che questa azione militare rispetta totalmente il contenuto della risoluzione Onu sul Mali e quindi si sta agendo nel rispetto del diritto internazionale.
Riprende il conflitto arabo-israeliano a Gaza è nuovamente guerra
Nuovi venti di guerra tra Israeliani e palestinesi. Tre persone sono morte a Kiryat Malachi a sud d’Israele. Queste sono le vittime dell’attacco palestinese in risposta all’uccisione avvenuta ieri pomeriggio di uno dei capi di Hamas Ahmed Al-Jabari, comandante delle brigate al-Quassam, colpito da un missile mentre era a bordo della sua auto durante i continui raid israeliani lungo la striscia di Gaza che ad ora hanno causato 13 vittime e un centinaio di feriti.
Palestina stato membro dell’UNESCO

Petrolio iracheno alle compagnie straniere

Il 29 e 30 Giugno infatti il governo iracheno concederà le licenze alle compagnie petrolifere estere per lo sfruttamento dei giacimenti per i prossimi 20 anni.