
Secondo la ricerca di Deloitte gli incentivi economici governativi finalizzati allo sviluppo di carburanti alternativi e veicoli ad avanzata tecnologia saranno di oltre 50 miliardi di dollari.
Secondo la ricerca di Deloitte gli incentivi economici governativi finalizzati allo sviluppo di carburanti alternativi e veicoli ad avanzata tecnologia saranno di oltre 50 miliardi di dollari.
Nella nuova bozza ministeriale di disciplina del Nuovo Conto Energia, che riguarda gli incentivi economici al settore, ci sarebbe una correzione al rialzo delle tariffe riconosciute ai produttori di questa forma di energia solare.
Nel comune di Portomaggiore prosegue l’assegnazione di incentivi per spingere ad installare nella propria auto sistemi di carburante alternativi.
L’articolo 44 della Manovra prevede degli incentivi per favorire ed invogliare al rientro in patria dei cervelli scappati nelle nazioni straniere.
Gli incentivi, iniziati il 15 aprile scorso, sono andati esauriti in solo un mese per questo settore, come comunicato dal ministero dello Sviluppo economico che ha terminato i 20 milioni di euro messi a disposizione per la rottamazione delle macchine e attrezzature per l’agricoltura e il movimento terra.
Lo stop degli incentivi ha influenzato moltissimo le immatricolazioni di auto nel 2010, e soprattutto nell’ultimo mese di aprile, con il mercato di auto in Europa che ha perso sensibilmente terreno.
La Francia ha infatti già approvato i bonus sull’acquisto di nuove auto con basse emissioni di CO2 per il prossimo anno, con sconti molto interessanti, e graduali in base al livello di inquinamento delle macchine stesse.
Secondo i più recenti dati resi noti dal ministero dello sviluppo economico, sui 300 milioni di euro in totale messi a disposizione dal Governo, ne sono stati usati 205, che hanno permesso 276mila acquisti agevolati.
L’obiettivo della Merkel è quello di immettere sul mercato oltre 100mila auto elettriche entro il 2012.
Anche il ministro dei Trasporti tedesco Wolfgang Tiefensee la pensa ugualmente, infatti ha dichiarato che la Germania dovrà essere il leader nel mercato elettrico per la mobilità, ed anche lui si auspica di raggiungere l’obiettivo delle 100mila auto elettriche nei prossimi 2 anni.
Ad oggi già un quarto di tutti i fondi messi a disposizione per gli incentivi in generale è andato esaurito, con le connessioni internet che hanno accolto l’interesse di moltissimi giovani, che sentono sempre più il bisogno di essere connessi in Rete.