
La Mammì è stata la prima legge organica di sistema che l’ordinamento italiano abbia mai avuto in materia radio televisiva.
La Mammì è stata la prima legge organica di sistema che l’ordinamento italiano abbia mai avuto in materia radio televisiva.
Questa legge è stata molto discussa e criticata, essendo una legge che riforma quasi completamente il sistema radiotelevisivo italiano, rappresentando così la terza legge cosiddetta di sistema, dopo la 103 del 1975 e la legge Mammì.
A dare il nome a questa legge sono stati l’allora leader di Alleanza Nazionale, Gianfranco Fini, e quello della Lega Nord, Umberto Bossi, che nel governo Berlusconi erano rispettivamente vice-presidente del Consiglio dei Ministri e ministro per le Riforme istituzionali e la Devoluzione.
In Italia come saprete è proibito fumare nei luoghi pubblici dal 10 gennaio 2005, con esclusione delle apposite sale fumatori adibite a tale scopo.
Queste cessioni vengono effettuate solitamente con il factoring, uno strumento di origine anglosassone, che viene inteso come un contratto atipico in considerazione della mancanza di norme di legge specifiche.
Verranno così certificate le fasi di produzione in Italia su tessuti, vestiti in pelle e scarpe, in questo modo sarà garantita l’autenticità degli stessi, e come dichiarato anche da Marco Reguzzoni, vicepresidente dei deputati della Lega Nord e primo firmatario della legge, questo aiuterà a salvare qualcosa come un milione di posti di lavoro.
La 196/03 cancella le norme della legge numero 675 del 96, Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, mentre sull’applicazione di questa norma vigila l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali.