Nuovamente bocciata la legge 40 dalla corte europea dei diritti umani di Strasburgo. Dopo la prima bocciatura del 28 agosto scorso, l’Italia aveva chiesto il riesame della sentenza che oggi è stata ribadita, rigettando così nuovamente la legge che andava a regolamentare la procreazione assistita in Italia.
leggi
Animali investiti, è obbligatorio il soccorso
Un tempo, dopo aver investito un animale. l’eventuale soccorso era secondo coscienza del conducente. Oggi invece è ufficiale la nuova norma che stabilisce l’obbligatorietà del soccorso, non è più contemplata la possibilità di non fermarsi e proseguire dritto. Ieri questa legge è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale con il decreto attuativo del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, e sarà in vigore dal 27 dicembre andando a modificare l’attuale Codice della Strada.
Ufficiale l’agenda digitale è legge dello stato
Ufficiale il testo licenziato dal Senato il 6 dicembre con alcune piccolissime modifiche, è stato approvato (261 sì, 55 no e 131 astenuti) quest’oggi nell’aula di Montecitorio. Tutta via l’attuazione dell’Agenda digitale sarà comunque graduale, dalle prime misure previste per l’inzio 2013 e altre nei prossimi anni. Molto dipenderà dal Governo in carica prima del suo scioglimento e da quello che lo seguirà dopo le elezioni.
CdM: via libera alla riforma Fornero
Evasione fiscale Corrado Passera
L’uscita, così drastica e perentoria, non solo non è piaciuta ai cittadini, consapevoli della durezza dei tempi che li attendono, bensì nemmeno agli analisti che ravvisano come nelle parole del ministro vi sia, se non una vera e propria manifestazione di ipocrisia, una certa mancanza di onestà intellettuale e finanziaria.
Bozza testo legge stabilità 2011
Tale misura, si legge nel decreto, è finalizzata a razionalizzare e riorganizzare la spesa pubblica senza però intaccare gli obiettivi di sicurezza pubblica e verrà attuata mediante la riduzione dello stanziamento previsto per un ammontare di 10 milioni di euro per l’anno 2012 e di 50 milioni di euro a decorrere dall’anno 2013. Tale riduzione sarà applicata per metà alla Polizia di Stato e per l’altra metà all’Arma dei carabinieri.
Che cos’è il delitto d’onore
La gravità morale di simili atti, ovviamente, è chiara a tutti, ma una breve revisione delle leggi che tutelano la persona offesa, o i familiari della vittima, ci sembra d’obbligo affinché si chiariscano, una volta per tutte, concetti a volte di difficile esplicazione.
IL DELITTO D’ONORE
Che cos’è l’usura
I tassi stabiliti dagli usurai, così si chiamano colo i quali mettono in pratica queste forme di barbarie, sono solitamente così alti da non poter essere quasi mai restituiti, costringendo il debitore ad accettare trattamenti di sfavore (la vendita di oggetti di sua proprietà a prezzi decisamente inferiori a quelli di mercato), o addirittura violenti, pur di vedersi estinguere il debito.
Che cos’è l’insolvenza fraudolenta
L’insolvenza fraudolenta, secondo l’ordinamento giuridico italiano, è quel reato secondo il quale un soggetto, nascondendo la propria indigenza o mentendo in merito alla propria situazione economico-finanziaria, contrae un debito con il proposito di non adempiere ai propri obblighi diventando, così, insolvente.
La differenza con la truffa sta nel fatto che, in questo caso specifico, il colpevole non agisce utilizzando i raggiri e gli inganni tipici della prima.
Che cos’è una truffa
Alcuni di questi sono il falso in bilancio, che fa crollare il rapporto di fiducia da imprese pubbliche o private, e loro gestione, e la collettività, oppure ancora l’evasione fiscale, che fa ricadere su molti, in termini di disservizi, la mancata corresponsione delle tasse da parte di un’oligarchia di furbetti che, tramite sotterfugi più o meno elaborati riesce a farla franca sempre e comunque.
Che cos’è il riciclaggio di denaro
[LEGGI] Altri crimini finanziari molto diffusi sono l’evasione fiscale, l’aggiotaggio e l’insider trading.
Che cos’è il processo lungo
La legge, però, che ora dovrà essere presentata a settembre, alla riapertura del Parlamento, alla Camera, ha già ricevuto numerosissime critiche, non soltanto dall’opposizione, bensì anche dall’ANM (Associazione Nazionale Magistrati) e da alcune aree della maggioranza.