
Ma cosa sono le leggi ad personam? Perché, nel corso della storia, sono state così grandemente criticate? E quali sono le leggi ad personam fatte promulgare dai vari governi Berlusconi? Proviamo a rispondere.
Ma cosa sono le leggi ad personam? Perché, nel corso della storia, sono state così grandemente criticate? E quali sono le leggi ad personam fatte promulgare dai vari governi Berlusconi? Proviamo a rispondere.
Il ministro della Difesa, Ignazio La Russa, ha affermato che il via libera del Consiglio dei ministri è un grande passo per il nostro Paese, sottolineando che oggi per l’Italia è un giorno molto importante.
Il provvedimento, già approvato dalla Camera, è stato approvato anche dal Senato ed è quindi diventato automaticamente legge. Viene così superata una volta per tutte la contraddizione in base alla quale i boss della malavita sottoposti a misure di prevenzione non possono votare ma, al contempo, possono partecipare attivamente alla vita politica mediante propaganda elettorale.
Inutile dire che nel mondo politico si è immediatamente creata una spaccatura tra i diversi schieramenti politici. Paola Binetti, parlamentare dell’UdC, ha commentato la notizia ricordando che una risposta al quesito posto dal Tribunale di Firenze è già arrivata dal referendum popolare del 2005, quando gli italiani hanno espresso parere negativo.
La decadenza dello stesso è prevista per il 25 maggio perciò bisogna affrettarsi, infatti il Dl 40 da domani sarà al centro dei lavori dell’assemblea del Senato.
Torna quindi in primo piano la questione sulla compressione del diritto di cronaca.
Il documento è disponibile in versione integrale a questo indirizzo, e contiene le proposte avanzate dai rappresentanti dei governi che hanno preso parte ai negoziati segreti, incluse quelle di Stati Uniti e Giappone. Il PDF è disponibile anche via P2P con il torrent indicizzato da The Pirate Bay.
Infatti fino a quella data chi voleva giocare a poker online lo doveva fare rivolgendosi a siti stranieri, che in un certo periodo di tempo del 2008 sono anche stati ritenuti illegali, con qualcuno che addirittura proponeva il carcere per chi ci giocava.
La Corte di Cassazione ha stabilito che le strisce blu consentono la sosta a tutte e solo le autovetture che abbiano pagato regolare tariffa di sosta regolata dalle norme vigenti nel comune di appartenenza. Pertanto con questa sentenza si evince che chiunque sosti, compresi i disabili, su un parcheggio delimitato da strisce blu è obbligato a pagare.
Questa iniziativa altro non è che una legge di iniziativa popolare ovvero una legge che viene promossa da un certo numero di elettori.
Il termine di prescrizione è la data entro cui il cittadino può esercitare un suo diritto. Come regola generale tutti i diritti sono soggetti ad un termine di prescrizione pari a dieci anni, ma per i diritti reali su cosa altrui (usufrutto, servitù prediali…) la soglia diviene di vent’anni e in molte altre ipotesi è stabilito un termine inferiore.