Atlante politico. Stabile al 14% la Lega di Salvini. Il partito di Berlusconi è al minimo da quando è nato: 11%. Nel centrodestra in ascesa Giorgia Meloni. Così inizia la sintesi di Repubblica che parla anche dell’ascesa di Luigi Di Maio già più popolare dello stesso Grillo.
Partiti
Nichi Vendola leader del centrosinistra

Il Premier Mario Monti e la nuova legge elettorale

Il Movimento 5 Stelle è il secondo partito italiano

La Terza Repubblica italiana

l’Italia divisa tra politica ed antipolitica

La corruzione italiana vista dall’Europa

Proposta di legge per riforma dei partiti

Ci sono partiti scomparsi che ancora prendono soldi delle elezioni passate attraverso proprio la formula del rimborso elettorale, la cui entità è spesso di gran lunga superiore al livello delle spese realmente sostenute. Nel complesso non trattasi di un bell’esempio specie se si considera che sempre più italiani fanno fatica a sbarcare il lunario.
Elezioni Amministrative 6 e 7 maggio 2012

Si avvicina a grandi passi l’appuntamento in Italia con le Elezioni Amministrative 2012, quelle del 6 e 7 maggio prossimo. Saranno oltre 7 milioni gli italiani chiamati al voto in accordo con le rilevazioni effettuate dal Ministero dell’Interno.
Queste elezioni arrivano a distanza di pochissimi mesi dall’attacco speculativo al nostro debito pubblico, parzialmente rientrato in queste ultime settimane, e dopo che le redini del Governo sono state prese dai “tecnici” per permettere all’Italia di rimanere in Europa e di non fare la stessa fine della Grecia.
#legaladrona e la fine di Umberto Bossi

Luigi De Magistris è il sindaco più apprezzato d’Italia

Finanziamento pubblico ai partiti e rimborso elettorale
